BASI
Come lo svolgo in mancanza della Kb della base debole?

Una base debole monoprotica 0.1 M ha una pressione osmotica di 2036 Torr a 25 °C.
Calcolare il volume di HCL gassoso ( misurato a 30°C e 343 torr) che dee essere aggiunto a 500 ml della soluzione di base per abbassare di 2 unità il pH.
Cita messaggio
Hai tutti i dati per poter calcolare la Kb. :-(
Calcoli il coefficiente di Van't Hoff, il grado di dissociazione e la Kb.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho proceduto correttamente?


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Il procedimento è corretto, ma ci sono troppi arrotondamenti nei calcoli intermedi che ti portano ad un volume di HCl gassoso non del tutto corretto.

Ci sono però due errori concettuali:
- BOH è un idrossido e tutti gli idrossidi sono delle basi forti; il simbolo da usare per una base debole monoprotica è B;
- per calcolare il pOH della base B non devi usare il numero di moli, ma la molarità.

E poi, visto che sei tu a chiedere aiuto, uno sforzo nell'ordine di presentazione sarebbe ben accetto.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lolo
Scusami per il disordine.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)