BaO2 percentuale in peso

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-08-17 21:55

Buonasera sto svolgendo questo esercizio e allego mil mio tentativo. Volevo sapere ma perché il perossido di idrogeno che si forma viene titolato con KMnO4 quale è l'utilità pratica di questa scelta?

Poi non so come scrivere la reazione tra il BaO2 e l'acido con cui è trattato.


Non saprei per quanti elettroni dividere la massa molecolare

rps20170817_235448_828.jpg
rps20170817_235448_828.jpg
rps20170817_235559_664.jpg
rps20170817_235559_664.jpg

LuiCap

2017-08-17 22:24

L'utilità pratica della titolazione con KMnO4 è che al punto equivalente della titolazione si ha:

eq KMnO4 = eq H2O2

Conoscendo la Normalità e il volume al punto equivalente di KMnO4 si possono calcolare gli equivalenti come hai fatto:

eq KMnO4 = 0,10 eq/L · 0,0330 L = 3,30·10^-3 eq KMnO4 = eq H2O2

La semireazione di ossidazione dell'H2O2 è:

H2O2 --> O2 + 2 H+ + 2 e-

A quante moli di H2O2 corrispondono 3,30·10^-3 eq di H2O2

La reazione che avviene trattando il campione con un eccesso di acido è:

BaO(s) + BaO2(s) + 2 H+(aq) --> 2 Ba2+ + H2O2(aq)

Le mol di H2O2 che si formano a quante mol di BaO2 corrispondono?


Però Rosa sei sconcertante :-(

Ti ho spiegato non più di due giorni fa in questa stessa discussione come si fa a ricavare il numero di elettroni scambiati in una reazione redox...

Non ti è venuto il minimo sospetto che la reazione che avviene tra il KMnO4 e l'H2O2 sia una reazione redox?

Hai provato a verificare da sola quale specie si ossida e quale si riduce?

Ti consiglio di farlo, altrimenti non imparerai mai.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-18 08:56

sì l'avevo pensato che fosse redox però non sapevo come scrivere la reazione per trovare gli elettroni. Si riduce il bario e si ossida l'ossigeno.

BaO2....2Ba(2+)+2e

3.3*10^-3 corrispondono a 1.65*10^-3 moli perché gli equivalenti in una redox sono eq=molix cariche perse o acquistate?

Le moli di H2O2 che si formano sono uguali alle moli di BaO2 perché il coefficiente èlo stesso ?

Quindi se le moli sono 1.65x10^-3 le moltiplico per la massa molare di BaO2 169.29g/mol. Allego il calcolo

rps20170818_105557_592.jpg
rps20170818_105557_592.jpg

LuiCap

2017-08-18 09:10

Rosa ha scritto:

Si riduce il bario e si ossida l'ossigeno.

BaO2....2Ba(2+)+2e

NOOOOOOOOOOOOO *Tsk, tsk*

Calcola i numeri di ossidazione di tutti elementi che compongono le sostanze presenti nei reagenti e nei prodotti di entrambe queste reazioni:

BaO + BaO2 + 2 H+ --> 2 Ba(2+) + H2O2

2 MnO4(-) + 5 H2O2 + 8 H+ --> 2 Mn(2+) + 5 O2 + 8 H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-18 09:42

:-( :-(  mi sforzo inutilmente...allora nella prima reazione non cambia il numero di ossidazione nella seconda sì, varia quello di Mn e di O non so se ci sia anche una disproporzione per l'ossigeno che passa anche da -1a -2.

rps20170818_114202_610.jpg
rps20170818_114202_610.jpg

LuiCap

2017-08-18 11:56

OK, la prima reazione non è una redox, quindi potevi benissimo risparmiarti quell'obbrobrio che hai scritto prima, "Si riduce il bario e si ossida l'ossigeno."

La seconda è una redox.

Questa redox si ottiene scrivendo la semireazione di ossidazione, quella di riduzione, bilanciando il numero di elettroni e sommando le due semireazioni:

KMnO4+H2O2.jpg
KMnO4+H2O2.jpg

Non c'è alcuna disproporzione dell'ossigeno :-(

Una disproporzione è una redox in cui è lo stesso elemento che si ossida e si riduce, ad esempio:

H2O2.jpg
H2O2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-18 12:01

Ma quindi nell'esercizio devo dividere per i 2 elettroni dell"ossigeno?

LuiCap

2017-08-18 12:06

Devi dividere cosa per 2???

Rosa

2017-08-18 12:41

Gli equivalenti di H2O2 per trovarne le moli

LuiCap

2017-08-18 13:40

Puoi calcolare gli equivalenti di H2O2 = eq BaO2 e poi calcolare la massa moltiplicando gli eq per la sua massa eqivalente che è la massa molare/ 2 eq/mol, OPPURE calcolare le moli di BaO2 dividendo gli equivalenti per 2 eq/mol e poi calcolare la massa per la sua massa molare.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-21 22:48

Scusi ho svolto un esercizio più semplice numero 3.6 che ho allegato; il risultato numerico mi viene però ho tanti dubbi concettuali:

1)come scrivere la reazione nel mio tentativo allegato infatti non ho saputo come continuare;

2) devo scrivere una seconda reazione tra lo "ione liberato" e il tiosolfato di sodio? Ma chi è lo ione liberato? K(+)?

Grazie mille


Questo è il mio tentativo

rps20170822_004646_355.jpg
rps20170822_004646_355.jpg
rps20170822_004910_896.jpg
rps20170822_004910_896.jpg

LuiCap

2017-08-21 23:49

La prima redox da bilanciare è:

......KI + ......KMnO4 + ......H2SO4 --> ......I2 + ......MnSO4 + ......K2SO4 + ......H2O

Dopo questa prima reazione non c'è scritto che si libera uno ione, ma...........

La seconda redox da bilanciare è:

......I2 + ......Na2S2O3 --> ......KI + ......Na2S4O6

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-22 00:06

Infatti diceva lo iodio liberato... Scusi...non sarei mai arrivata a scrivere quella redox ma come avrei dovuto lrevedere di aggiungere h2so4 e poi anocra ho dubbi sul significato pratico della titolazione. Ho capito che titolando ho lo stesso numero di equivalenti però a che serve titolare in pratica cioè se uno stesse in laboratorio e mettesse in pratica quel problema perché effettuerebbe quella titolazione? Grazie mille

LuiCap

2017-08-22 11:10

Rosa c'è qualcosa che mi sfugge nell'esame che stai preparando.

Mi hai detto che fino ad ora all'università non hai svolto alcuna attività di laboratorio, quindi non capisco come mai stai tentando di fare degli esercizi che sottintendono cosa sia una titolazione, cioè un metodo di analisi volumetrica che, di solito, viene spiegato ed eseguito in pratica in un corso di laboratorio.

Se hai tempo e voglia mi scrivi il programma UFFICIALE del docente con il quale devi sostenere l'esame?

Se le redox vengono scritte in forma ionica non c'è alcun bisogno di sapere che l'acido da aggiungere sia H2SO4, basta semplicemente aggiungere ai reagenti degli H+ visto che il testo dice "un acido".

La prima redox da bilanciare diventa:

......I(-) + ......MnO4(-) + ......H(+) --> ......I2 + ......Mn(2+) + ......K2SO4 + ......H2O

La seconda redox da bilanciare diventa:

......I2 + ......S2O3(2-) --> ......I(-) + ......S4O6(2-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-22 12:29

Sì non stavo mica mentendo mai fatto laboratorio! Però ci hannno detto che lo faremo! Il programma posso scriverlo qui o in un "messaggio singolo a Lei? Grazie mille

LuiCap

2017-08-22 13:08

Meglio in messaggio privato. Grazie.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-22 14:04

Grazie a Lei! Intantk riprovo a svolgere sia questo problema sia quello dell'altro post

Rosa

2017-08-28 19:13

Sto svolgendo un problema sulla composizione in peso (è un concetto diverso dalla percentuale in peso?

Una miscela di 2 gr contiene glucosio C6H12O6 e arabinosio C5H10O5, ed è disciolta in tanta acqua da formare una soluzione da 100 ml. La pressione osmotica a 25°C di questa soluzione è 2396 Torr. Calcolare la composizione in peso della miscela.

Questo è il testo sono bloccata come si vede nell'allegato :-( perche non so se posso sottrarre la molarità ai grammi e non vapisco come possa eseguire una somma algebrica tr agrandezze che non mi sembrano omogenee


Ho scritto la mia domanda alla fine

rps20170828_211340_207.jpg
rps20170828_211340_207.jpg
rps20170828_211442_791.jpg
rps20170828_211442_791.jpg

LuiCap

2017-08-28 19:48

Ovvio che non puoi fare operazioni con grandezze non omogenee :-(

Devi impostare un sistema:

0,0129 = m glucosio/180,16 + m arabinosio/150,13

m glucosio = 2,0 - m arabinosio


"Composizione in peso" significa determinare la massa di glucosio e la massa di arabinosio presenti nei 2,0 g di miscela.

"Percentuale in peso" è la composizione in peso dei due carboidrati in 100 g di miscela.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-28 21:02

Mi sa che mi sto confondendo...ho capito che bisogna svolgere un sistema per trovare le masse ma mi viene un valore negativo penso che quando avrò la mente meno assonnata mi verrà?!