BaSO4 Lewis
Buonasera!! La formula di BaSO4 mi da non pochi problemi sapreste aiutarmi? azz!
Non capisco perchè non sia giusto rappresentare BaSO4 facendo tre doppi legami ionici tra l'ossigeno e lo zolfo e un legame covalente con il quarto ossigeno che a sua volta si lega con il bario... e non capisco nemmeno perchè è rappresentato lasciando Ba2+ fuori da una parentesi quadra. Cosa significa?
Grazie :-)
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.
Cita messaggio
Prima di risponderti, vorrei capire se ho inteso bene ciò che hai scritto.
Non capisci perché la formula di struttura del BaSO4 non potrebbe essere questa:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lambda
(2017-02-18, 20:29)LuiCap Ha scritto: Prima di risponderti, vorrei capire se ho inteso bene ciò che hai scritto.
Non capisci perché la formula di struttura del BaSO4 non potrebbe essere questa:

Sì esatto! O_o
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.
Cita messaggio
Per scrivere correttamente la formula di Lewis di un composto dalla sua formula grezza bisogna iniziare a scrivere la formula di Lewis degli atomi degli elementi che lo compongono, assegnando a ciascuno gli e- di valenza che gli competono a seconda del gruppo di appartenenza nel sistema periodico.
Nella formula di Lewis che hai proposto hai collocato 7 e- di valenza intorno all'atomo di zolfo e 1 e- di valenza intorno all'atomo di bario, il che è sbagliato, nonostante che la somma totale di elettroni di valenza sia sempre 32.
È un errore piuttosto grave :-(
È come se tu sommassi l'occhio del gigante Polifemo con i tre occhi di un "marziano": in totale vedi 4 occhi, ma resta il fatto che il primo ne possiede uno solo e l'altro ne possiede 3 :-D È un esempio cretino, ma a quest'ora non me ne viene uno migliore!!!

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lambda




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)