Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-06-30, 20:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-01, 19:15 da Max Fritz.) Io ho provato a farla. Purtroppo non sono in lab. e non posso farti le foto...
comunque ti posso dire che la reazione di polimerizzazione tra anilina e aldeide formica a pH acido è molto esotermica e si sente un fortissimo ed irritante odore di HCHO che è anche cancerogena. Se però fai il tutto all'aperto e sciacqui bene per una decina di volte il pezzo di bachelite prima di maneggiarlo... potresti provare. Il solido è inizialmente gelatinoso, indurisce presto e ha un colore rosso rubino molto acceso, davvero suggestivo. Il prodotto lavato e secco non ha più odore. Rammento di aver fatto altre polimerizzazioni, quali urea-formaldeide e fenolo-formaldeide, e dove compare la HCHO, essa si libera quasi sempre in abbondanti fumi durante la condensazione. Non so che mezzi hai, ma ripeto, con un po' di cautele, un po' di esperienza, se non ne fai a chili, non dovrebbe succederti nulla...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
sagge parole. occhio alla reazione che è esotermica, occhio all'HCHO che si libera che è tossica e cancerogena. il top sarebbe lavorare con una buona aspirazione ma se non produci troppa bachelite e sai come si maneggiano queste sostanze potresti anche provare all'aperto.
ok sperimentare ma... cum grano sinapis
Rieccomi qui dopo mesi a riparlare della bakelite. Ok, mi sento convinto emotivamente e fisicamente per farlaXD Ho già formaldeide, fenolo e soda caustica in polvere. Ho cercato in rete ma a quanto pare tutti spiegano come avviene la reazione ma nessuno accenna alle dosi. Qualcuno potrebbe dirmi le dosi di formaldeide, fenolo e soda caustica da utilizzare per ottenere un pezzetto di bakelite diciamo di un 5x5 cm di diametro?
La soda caustica non ti serve a nulla, il catalizzatore deve essere acido, negli esperimenti casalinghi si usa per esempio acido cloridrico. Inoltre ti serve acido acetico...
BAKELITE, The First Synthetic Polymer
Bakelite, a phenol-formaldehyde polymer, was the first completely synthetic plastic, first made by Leo Baekeland in
1907. Baekeland and an assistant started their research in 1904 looking for a synthetic substitute for shellac.
Bakelite was commercially introduced in 1909. Bakelite was first used to make billiard balls, but, later, was used to
make molded insulation, valve parts, knobs, buttons, knife handles, many types of molded plastic containers for
radios and electronic instruments, and more.
Safety Precautions
Wear safety goggles at all times in the laboratory.
Formalin is an irritant to the skin, eyes, and mucous membranes.
Phenol is toxic via skin contact. It is listed as a carcinogen.
Glacial acetic acid is an irritant and can cause burns on contact.
Work under a hood and wear gloves and protective clothing when working with these materials.
Materials needed
Phenol-formaldehyde reaction mixture (freshly prepared solution should be available. The
reaction mixture is made by mixing 25 g 36-40% formaldehyde + 20 g phenol + 55 mL glacial
acetic acid.)
Hydrochloric acid, HCl, concentrated
150-mL beaker
stirring rod
Procedure
Under a hood, measure 25 mL of the phenol-formaldehyde reaction mixture into a 150-mL beaker.
Place the beaker on a white paper towel.
Add 10 mL of concentrated hydrochloric acid, slowly, with stirring.
Add additional hydrochloric acid, dropwise, with stirring. (You will need approximately 2 mL of
HCl.) As the polymerization point is reached, a white precipitate will form and dissolve. At the
point where polymerization begins, the white precipitate will not dissolve.
Continue to stir as the plastic forms and becomes pink in color.
Wash the plastic well before handling.
Describe the properties of the plastic.
Fonte: POLYMERS
©1998, 1981, by David A. Katz. All rights reserved.
David A. Katz
Chemist, Educator, Science Communicator, and Consultant
1621 Briar Hill Road, Gladwyne, PA 19035, USA
Voice/Fax: 610-642-5231 Email: katzdavid@hslc.org
Cavolo... per forza cloridrico? L'acido acetico ce l'ho. Ho anche il solforico ed il nitrico, non posso usarli al posto del cloridrico?
Azzarderei che puoi usare il solforico... Ma deve essere aggiunto lentamente. Cmq se vai in una ferramenta grossa lo trovi il cloridrico, così vai sul sicuro. Inoltre il cloridrico è un reagente che non può mancare in un laboratorio chimico...
L'acido acetico è glaciale, vero? Hai quello concentrato?
Se ti serve la traduzione della procedura in inglese dimmelo... E'moooooolto più pericoloso il solforico...
Con la soda neutralizzeresti l'acetico...