Bachelite
Brick 
salve a tutti, ecco la sintesi della bachelite che volevo fare da un pezzo...
occorrente:
acido cloridrico conc. ( :corrosivo: )
acido acetico glaciale ( :corrosivo: :irritante: )
formaldeide ( :tossico: )
fenolo; cristalli ( :tossico: :irritante: )

ecco la procedure:
In una provetta si pongono nell’ordine un millilitro di formaldeide, due ml di acido acetico glaciale e 0,8 gr di fenolo. Dopodiché si agita e si aggiungono molto velocemente due millilitri di acido cloridrico concentrato (l’operazione dev’essere veloce perché se passa troppo tempo c’è il rischio che la resina non si formi più) dopodiché si mescola il tutto fino all’apparire all’interno della provetta di una resina che con il passare del tempo diventerà più solida. In tutte queste operazioni è necessaria una particolare cautela, le operazioni devono essere rapide e a parte la pesatura del fenolo devono avvenire tutte sotto cappa. Si devono indossare guanti protettivi, evitare di inalare direttamente i gas che si formano e assicurare il ricambio d’aria nella stanza. Dal punto di vista pratico è necessario eseguire le varie misurazioni con precisione.

osservazioni:
a me è venuta fuori prima una pasta biancastra, poi ho lasciato a solidificare tutta la notte fino ad ottenere un solido rosa incollato nella parete della provetta...
per quanto riguarda i colori non saprei, dal rosa chiaro al marrone...

FOTO:

http://img513.imageshack.us/img513/9063/p2412100903.jpg
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo post:
ale93
Da quanto ho visto dalla foto (che non si capisce molto) non so dirti se hai ottenuto realmente bachelite o un'altra resina fenolica. Le caratteristiche del solido che hai ottenuto quali sono?
La formaldeide è al 40% vero?

Cita messaggio
formaldeide al 37%, nella descrizione da te gentilmente datomi, descrive la bachelite come solido rosa, si attacca alla provetta... per ora non la rompo, è abbastanza tenace, si scioglie molto bene in acetone...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
In effetti potrebbe essere solo bachelite quella che hai ottenuto. Bravo!
Per recuperarla ti consiglio una efficace martellata alla provetta asd

Cita messaggio
ma perchè? La volevo tenere come trofeo asd
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Graziosa anche se dalla foto non si capisce molto asd
Solo una cosa non mi piace... mi hai rubato l'icona :-@
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2010-12-24, 19:42)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: Graziosa anche se dalla foto non si capisce molto asd
Solo una cosa non mi piace... mi hai rubato l'icona :-@

icona?
io presento una sintesi sempre in questo ordine...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
(2010-12-25, 10:40)as1998 Ha scritto: icona?
io presento una sintesi sempre in questo ordine...

Non mi riferivo all'ordine ma al simbolo dell'esperimento l'icona sarebbe quella del "lego" .. Comunque scherzavo non è che è mia.. ;-)
Fine OT
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2010-12-25, 11:44)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: Non mi riferivo all'ordine ma al simbolo dell'esperimento l'icona sarebbe quella del "lego" .. Comunque scherzavo non è che è mia.. ;-)
Fine OT
faceva pandan, col tema in questione; una materia plastica...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Mi ricordavo una reazione un po' diversa per ottenere la bachelite... Dovrei riandare a controllare. Ne avevo fatta un po', ed era rossa scura, ma si era formata abbastanza velocemente (nell'arco di mezz'ora).
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)