Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Buongiorno a tutti... sono nuovo del forum, essendo un appassionato di tiro con armi corte, mi sto dedicando.alla.ricarica del relativo munizionamento.
al momento stavo cercando di fare una "ramatura" galvanizzare con bagno acido delle ogive .. durante il procedimento mi si è prospettato un problema.... tutta la palla si è perfettamente ricoperta di un sottile strato di rame circa 20 micron ed il fondello della stessa ha iniziato a sfogliarsi.. come una cipolla... Solo il fondello tutto il resto ben deladel rame ben aderito al piombo...
Qualche suggerimento???
Lavoro con 2 Volts a 2 amper
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Buongiorno anche a lei.
Ci spieghi meglio il suo procedimento. Non essendo esperto di tali armi ho un'idea vaga dell'oggetto in questione.
Di che materiale è l'ogiva? Tutto uguale? Immagino di no se no avrebbe avuto una ramatura completa.
Fare galvanica è un qualcosa che abbisogna di precisione in ogni passaggio. Si può anche fare alla buona ma il risultato non è quello voluto

Volt e Ampére o usa i simboli di tali misure...
Magari si presenti anche nella sezione apposita.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Buon pomeriggio....ringrazio per la risposta ... Per fare capire meglio... il materiale che sto tentando di galvanizzate è costituito da dei coni di piombo, non sono leghe bensì solo piombo che viene fuso all'interno di uno stampo. La parte che fuoriesce dallo stampo viene poi tagliata con una lama.. tipo una ghigliottina....
Il mio problema sta nel fatto che il rame non aderisce nella parte tagliata dalla ghigliottina....
Tutto il testo del cono è ben ramato ma la parte tagliata si sfoglia
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Non so se il piombo sia così facilmente galvanizzabile con del rame. Secondo me non è il metallo più adatto per un tale genere di trattamento.
Ma non avendo mai né visto né letto sull'argomento non saprei che dirti. Nel senso ai tempi avevo studiato ad elettrochimica diversi processi.
Magari cercando in rete si trova qualcosa...
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Grazie, molto gentile....
La stranezza sta nel fatto che tt l'oggetto viene ben ricoperto di rame , ed ha anche una buona aderenza, fatta eccezione della porzione che ha subito il taglio... Mi fa impazzire sta cosa
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Cercando un po' in rete si trovano diversi processi, alcuni li escludo perché usano cianuri, altri invece sono più hobbistici.
Diciamo che in linea di principio parlano di pre-riscaldare la soluzione che usi per depositare il rame a ca. 44°C penso per migliorare la resa di deposizione rispetto a farlo a freddo, ci starebbe anche come idea...
A questo punto dicono che la preparazione dell'anodo e la perfetta pulitura della superficie del proiettile da trattare sono i due fattori principali da tenere sott'occhio per avere un risultato ottimo o quasi.
Quindi la superficie dell'anodo in rame deve essere perfettamente pulita dall'ossido con della carta vetrata perché se non è attivata difficilmente cederà ioni rame per depositare rame metallico sul piombo. Consiglia di tenere l'anodo pulito in acqua distillata fino al preciso momento in cui si inizia l'elettrodeposizione. Stessa cosa riguarda i proiettili in piombo. Devono essere puliti o come si dice decappati per essere buoni accettori del rame. Non so esattamente cosa potresti usare ma cercando in rete si trova qualcosa. Addirittura vendono kit già pronti con tutto per fare l'intero processo.
Con un anodo nuovo si può anche aumentare la corrente fino a 1,5 A a 7 V ma se gli anodi sono consumanti o durante il processo si consiglia di abbassare a 1 A a 7 V. In diversi forum ho letto di non salire mai sopra gli 1,5 A per evitare di avere un prodotto peggiore. Consigliano di far durare il processo 24 ore...
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
2020-11-28, 07:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-11-28, 07:37 da Haimon.) Grazie ...
Le palle in piombo vengono fuse e messe direttamente nel liquido elettrolitico..come ho già detto la ramatura è eccellente su tutta la superficie, fatta eccezione del punto dove una "ghigliottina" in metallo separa l'ogiva dal resto della fusione.... Ecco qual'è il dilemma ..non riesco a capire l'errore ... Proverò a distanziare di più i due poli...
Ho provato abbassando il voltaggio 1,8 e pure l'amperaggio 0,90/ 1,2.... Non è cambiato nulla... Vado per tentativi.
Grazie ancora
Chiedo scusa ...ho dimenticato di dire che la prova di allontanare i poli tra loro è per avere un minore amperaggio .....
Avrei allegato le una foto del risultato ....ma non ho ben capito come fare.
I seguenti utenti ringraziano Haimon per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Haimon per questo post Geber Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2020
Problema risolto.... Problemi di tensione
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Ottimo. Almeno ora il risultato sarà quello che desidera.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.