2013-06-16, 09:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-06-16, 10:19 da ohilà.)
PREMESSA
Su questo sale ho trovato poco e niente (più niente che poco). L'unica cosa a me nota è che è insolubile. Perciò ho deciso di provare a eseguire il doppio scambio.
Non ho modi per verificare però se questo sia effettivamente il prodotto desiderato, anche se dovrebbe esserlo...
Se avete qualche idea fatevi avanti...
- Non sapevo se scocciarvi postandolo, ma poi mi sono ricordato che "tentar non nuoce"
La reazione ipotizzata è:
3 NaC7H5O2 + Fe(NO3)3
Fe(C7H5O2)3 + 3 NaNO3
MATERIALI
- Sodio benzoato
- Ferro (III) nitrato nonaidrato
E' molto utile una pompa da vuoto.
PROCEDURA
Disciogliere 10,5 g di nitrato ferrico in 25 ml d'acqua e 11,6 g di benzoato sodico in 40 ml.
Mescolare le due soluzioni e agitare un po'. Si forma una massa marrone piuttosto compatta, data la concentrazione delle soluzioni.
Occorre filtrare a vuoto. E' un prodotto piuttosto odioso da filtrare, più del sale di rame corrispondente.
Lavare con 300 ml d'acqua e lasciare asciugare.
Il composto si presenta come una polvere marroncina. Il colore è quello tipico di un sale ferrico.
La resa è stata di 10,5 grammi, che, dando per buona (ma chissà...) la formula Fe(C7H5O2)3 corrisponde ad oltre il 95%.
Su questo sale ho trovato poco e niente (più niente che poco). L'unica cosa a me nota è che è insolubile. Perciò ho deciso di provare a eseguire il doppio scambio.
Non ho modi per verificare però se questo sia effettivamente il prodotto desiderato, anche se dovrebbe esserlo...
Se avete qualche idea fatevi avanti...
- Non sapevo se scocciarvi postandolo, ma poi mi sono ricordato che "tentar non nuoce"

La reazione ipotizzata è:
3 NaC7H5O2 + Fe(NO3)3

MATERIALI
- Sodio benzoato
- Ferro (III) nitrato nonaidrato
E' molto utile una pompa da vuoto.
PROCEDURA
Disciogliere 10,5 g di nitrato ferrico in 25 ml d'acqua e 11,6 g di benzoato sodico in 40 ml.
Mescolare le due soluzioni e agitare un po'. Si forma una massa marrone piuttosto compatta, data la concentrazione delle soluzioni.
Occorre filtrare a vuoto. E' un prodotto piuttosto odioso da filtrare, più del sale di rame corrispondente.
Lavare con 300 ml d'acqua e lasciare asciugare.
Il composto si presenta come una polvere marroncina. Il colore è quello tipico di un sale ferrico.
La resa è stata di 10,5 grammi, che, dando per buona (ma chissà...) la formula Fe(C7H5O2)3 corrisponde ad oltre il 95%.