Benzopinacolo
Posto questa sintesi di modo che as1998 o chi altro la voglia provare.

[Immagine: CV2P0071.gif]

Una miscela di 150 g (0.82 mol) di benzofenone (l'ideale è ricristallizzarlo da etanolo), una goccia di acido acetico glaciale (NON più di una goccia di acido acetico dovrebbe essere usata! l'acido è aggiunto per assicurarsi la rimozione di tracce di alcali, che causano la decomposizione del pinacolo in benzofenone e benzidrolo), e 665 g (850 mL, 11 mol) di alcole isopropilico (se non si dispone di questo alcole, alcole etilico assoluto può essere usato. la reazione sarà più lenta e la soluzione diventerà gialla; i cristalli di benzopinacolo sono incolori) in un pallone a fondo tondo da 1L è scaldata a 45 °C.
Il pallone è chiuso con un tappo e chiuso da una pinza keck in metallo o in maniera comunque ermetica, ed è supportato in modo da esser stabile di modo da esporla alla luce diretta del sole. Dopo 3-5 giorni di sole diretto i cristalli di benzopinacolo iniziano a comparire; dopo 8-10 giorni di esposizione, a seconda dell'intensità della luce (circa 5 giorni completamente soleggiati sono richiesti per completare la riduzione. la reazione può essere interrotta in ogni momento, i cristalli filtrati, e il filtrato quindi esposto nuovamente), il pallone è pieno di cristalli di benzopinacolo.
La soluzione è raffreddata in ghiaccio e il prodotto cristallino filtrato su setto, lavato con la minima piccola quantità di alcole, e lasciato asciugare all'aria.
Il filtrato è tenuto da parte per riduzioni successive (vedi sotto*).
La resa del benzopinacolo praticamente puro, m.p. 188–190° (il benzopinacolo decompone vicino al suo punto di fusione), è di 141–142 g (93–94 % della resa teorica). Il prodotto è sufficientemente puro per la maggior parte delle reazioni che vogliate fare in futuro.
Può essere ricristallizzato dissolvendolo in 1L di benzene a caldo, filtrandolom e aggiungendo 400 mL di etere di petrolio caldo (b.p. 90–100 °C) al filtrato caldo. Dopo raffreddamento in ghiaccio, si filtra ottenendo 129–130 g di prodotto purificato.

* Al filtrato di alcole isopropilico è aggiunto una altra porzione da 150 g di benzofenone, e la soluzione è esposta di nuovo alla luce solare diretta come nella prima riduzione. Il benzopinacolo che si separa è filtrato e asciugato. La resa della seconda volta e di quelle successive è 142–143 g (94–95 % della resa teorica).
Questa procedura può essere ripetuta con lo stesso filtrato riducendo così fino a 6-7 porzioni (900–1050 g) di benzofenone.


Interessante poi a partire da questo composto la sua conversione a pinacolone.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Nicolò, as1998, ale93
Una sintesi che ho visto poco tempo fa e che motiverà un prossimo acquisto del benzofenone ;-)
Vi farò presto sapere, sperando che tutto proceda come dovrebbe.
Cita messaggio
Il sole, fonte di vita, qual è la lunghezza d'onda che più influisce sulla riduzione?
Cita messaggio
Con delle lampade UV si potrebbe ottenere il risultato finale in breve tempo?

Cita messaggio
ale non in breve tempo ma si...credo proprio di si...
Cita messaggio
senza sapere a che frequenza opera la riduzione la vedo dura... la luce solare ha un range 1po' vario.
comunque è una reazione fotochimica, anche se non è esattamente giusto il termine... sicuramente si tratta di electron transfert... ma non saprei dire se è un SET o altro... e comunque non è che usando degli UV magicamente si elimina il problema tempo...
è interessante vedere come basti semplicemente la luce solare ;-) per operare una riduzione... ovviamente non è che da sola basti... serve anche un riducente... in questo caso alcole come l'i-PrOH che va a 2-propanone (acetone)... nel caso dell'EtOH le tempistiche sono più lunghe e ci vuole più fatica per ottenere il prodotto... si ottiene come sottoprodotto l'acetaldeide...

se volete prossimamente posto l'ossidazione del benzopinacolo a benzopinacolone... anzi dopo la posto...
[Immagine: CV2P0073.gif]

In un pallone a fondo tondo da 1L provvisto di un condensatore per riflusso è posta una soluzione di 1 g di iodio in 500 mL di acido acetico glaciale. 100 g (0.27 mol) di benzopinacolo (ottenuto in precedenza, non richiede ulteriore purificazione) vengono aggiunti, e il pallone viene scaldato tramite Bunsen dotato di reticella spargifiamma o apparato equivalente, agitando, fino a quando la soluzione bolle lievemente. Si scalda quindi a riflusso per 5 minuti duranti i queli il benzopiancolo solido scompare completamente e si ottiene un soluzione rossa trasparente (frequentemente il benzopinacolone inizia a cristallizzare nella soluzione bollente duranti l'ultimo minuto di riscaldamento).
La soluzione è trasferita subito in un beaker da 1L, e, non appena si raffredda, il benzopinacolone si separa sotto forma di aghetti sottili. Il prodotto è filtrato, lavato 3 volte con porzioni da 60 mL di acido acetico glaciale fino a quando diventano incolori, e asciugato bene. Il filtrato è tenuto da parte per preparazioni successive.
La resa del benzopinacolone, praticamente puro, è di 90-91 g (95-96% della quantità teorica), m.p. 178-179 °C.
Se si vuole un prodotto più puro il materiale può essere dissolto in 450 mL di benzene caldo, filtrato, e trattato con ca. 250 mL di etere di petrolio bollente (b.p. 90–100°). Dopo raffreddamento in ghiaccio il benzopinacolone è filtrato e asciugato. Il prodotto purificato pesa 82–83 g e fonde a 179–180 °C.

Al filtrato di acido acetico è aggiunta un'altra porzione da 100 g di benzopinacolo e la reazione è condotta allo stesso modo. La resa di benzopinacolone per la 2a serie e le successive è di 94–94.5 g (98–99% della quantità teorica). Questa procedura può essere ripetuta con lo stesso filtrato sino ad aver convertito 500 g di benzopinacolo.

La presente procedura è basata sul metodo descritto da Gomberg e Bachmann (1927) tratta da J. Am. Chem. Soc. 49, 246.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
as1998, ale93
Queste due me le segno asd
Appena arriva l'isopropilico le provo!

Cita messaggio
(2011-04-24, 09:03)quimico Ha scritto: senza sapere a che frequenza opera la riduzione la vedo dura... la luce solare ha un range 1po' vario.
comunque è una reazione fotochimica, anche se non è esattamente giusto il termine... sicuramente si tratta di electron transfert... ma non saprei dire se è un SET o altro... e comunque non è che usando degli UV magicamente si elimina il problema tempo...
è interessante vedere come basti semplicemente la luce solare ;-) per operare una riduzione... ovviamente non è che da sola basti... serve anche un riducente... in questo caso alcole come l'i-PrOH che va a 2-propanone (acetone)... nel caso dell'EtOH le tempistiche sono più lunghe e ci vuole più fatica per ottenere il prodotto... si ottiene come sottoprodotto l'acetaldeide...

se volete prossimamente posto l'ossidazione del benzopinacolo a benzopinacolone... anzi dopo la posto...
[Immagine: CV2P0073.gif]

In un pallone a fondo tondo da 1L provvisto di un condensatore per riflusso è posta una soluzione di 1 g di iodio in 500 mL di acido acetico glaciale. 100 g (0.27 mol) di benzopinacolo (ottenuto in precedenza, non richiede ulteriore purificazione) vengono aggiunti, e il pallone viene scaldato tramite Bunsen dotato di reticella spargifiamma o apparato equivalente, agitando, fino a quando la soluzione bolle lievemente. Si scalda quindi a riflusso per 5 minuti duranti i queli il benzopiancolo solido scompare completamente e si ottiene un soluzione rossa trasparente (frequentemente il benzopinacolone inizia a cristallizzare nella soluzione bollente duranti l'ultimo minuto di riscaldamento).
La soluzione è trasferita subito in un beaker da 1L, e, non appena si raffredda, il benzopinacolone si separa sotto forma di aghetti sottili. Il prodotto è filtrato, lavato 3 volte con porzioni da 60 mL di acido acetico glaciale fino a quando diventano incolori, e asciugato bene. Il filtrato è tenuto da parte per preparazioni successive.
La resa del benzopinacolone, praticamente puro, è di 90-91 g (95-96% della quantità teorica), m.p. 178-179 °C.
Se si vuole un prodotto più puro il materiale può essere dissolto in 450 mL di benzene caldo, filtrato, e trattato con ca. 250 mL di etere di petrolio bollente (b.p. 90–100°). Dopo raffreddamento in ghiaccio il benzopinacolone è filtrato e asciugato. Il prodotto purificato pesa 82–83 g e fonde a 179–180 °C.


Al filtrato di acido acetico è aggiunta un'altra porzione da 100 g di benzopinacolo e la reazione è condotta allo stesso modo. La resa di benzopinacolone per la 2a serie e le successive è di 94–94.5 g (98–99% della quantità teorica). Questa procedura può essere ripetuta con lo stesso filtrato sino ad aver convertito 500 g di benzopinacolo.

La presente procedura è basata sul metodo descritto da Gomberg e Bachmann (1927) tratta da J. Am. Chem. Soc. 49, 246.

grazie per aver postato le sintesi, proverò a farle con quantità minori, una reazione estremamente interessante, vorrei provare mettendo degli specchi che concentrano i raggi solari nel pallone.
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
eviterei, fossi in te. gli alcoli se ti ricordi sono infiammabili... e concentrare i raggi solari che oltre agli UV portano anche IR significa aumentare tanto la temperatura della soluzione col rischio di incendi o peggio esplosioni
in più è pure chiuso bene il pallone e quindi... rischioso giocarci
Cita messaggio
Ieri discutevo con Max a proposito della reazione. Ci siamo chiesti se funzionasse analogamente sostituendo il benzofenone con l'acetofenone. Abbiamo ipotizzato la sintesi di un pinacolo misto tra gruppi metilici e fenilici. Sapete se realmente può accadere qualcosa del genere?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)