Bilanciamenti redox...
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Qualcuno potrebbe spiegarmi come bilanciare queste reazioni (redox) poichè non capisco come si fa. Quelle più semplici riesco a bilanciarle ma queste no. Mi vengono dei risultati strani


http://i44.tinypic.com/2vv04jr.png
Cita messaggio
La prima cosa da fare è individuare cosa si ossida e cosa si riduce.


In pratica occorre dedurre il n° di ossidazione di ogni elemento.


Si troverà che il manganese passa da +4 a +2, mentre per il ferro si va da +2 a +3.


Nel caso del manganese la variazione di 2 nel n° di ossidazione comporta un uguale n° di elettroni che si trasferiscono.


Poichè nelle redox bilanciate la sommatoria degli elettroni è zero, è necessario avere due atomi di ferro. Siccome nella parte destra ci sono già due atomi di ferro, basterà inserire il coefficente 2 davanti al solfato ferroso.


Si avrà allora:


MnO2 + 2FeSO4 + H2SO4 ==> MnSO4 + Fe2(SO4)3 + H2O


adesso i coefficenti delle specie in grassetto sono ok e non verranno più toccati.


Notiamo subito che di gruppi SO4 ce ne sono tre asinistra e quattro a destra. Di conseguenza, per far tornare i conti, metteremo un 2 davanti all'acido solforico:


MnO2 + 2FeSO4 + 2H2SO4 ==> MnSO4 + Fe2(SO4)3 + H2O


rimane solo l'acqua. A sinistra abbiamo 4H e a destra solo 2, quindi metteremo un due davanti all'H2O.


MnO2 + 2FeSO4 + 2H2SO4 ==> MnSO4 + Fe2(SO4)3 + 2H2O


La reazione è adesso bilanciata.





Stesso ragionamento per la seconda redox.


Qui è lo ione ioduro che passa, ossidandosi,da -1 a 0, mentre il manganese, come già visto in precedenda, va da +4 a +2.


Anche qui basta mettere il coefficente 2davanti allo ioduro di sodio. In questo modo la semireazione 2NaI <==> Na+ + I2 + 2e-fornisce proprio i due elettroni necessari al manganese.


Possiamo senz'altro scrivere che:


2NaI + MnO2+ H2SO4 ==> MnSO4 + NaHSO4 + H2O + I2


L'esistenza a sinistra di due Na richiede che si metta il due davanti al sodio bisolfato.


2NaI + MnO2+ H2SO4 ==> MnSO4 + 2NaHSO4 + H2O + I2


Mancano due gruppi solfato a sinistra, e allora si provvede subito con untre davanti all'acido solforico:


2NaI + MnO2+ 3H2SO4 ==> MnSO4 + 2NaHSO4 + H2O + I2


Il coefficente dell'acqua lo si ricava dalla conta degli H che sono 6 a sinistra, perciò ecco l'ultima correzione:


2NaI + MnO2+ 3H2SO4 ==> MnSO4 + 2NaHSO4 + 2H2O + I2





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ciao Mario ti ringrazio per l'aiuto :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)