Bilanciamento
In questo caso come mi devo comportare con l'OH(-) tra i reagenti e la molecola di H2O tra i prodotti?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Significa che la redox avviene in ambiente basico, quindi entrambe le semireazioni devono essere bilanciate con OH- e H2O utilizzando uno dei due metodi di bilanciamento che ti ho già spiegato in un'altra discussione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lolo
Dopo aver bilanciato, chiede:

Calcolare il volume di NaClO che si deve prelevare da una soluzione al 13% in peso e d=1.25 g/ml, sapendo che in seguito alla reazione si sono formati 5.2 g di NaCl.

Sbaglio se, dopo aver ipotizzato un V(soluzione)=100 ml e aver trovato dalla formula della densità g(soluzione)=1.25, imposto la seguente equivalenza?

100g (soluzione): 13g (NaClO) = 1.25g (soluzione): x g(NaClO)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il bilanciamento corretto della redox è il seguente:

   

Il calcolo è sbagliato perché continui a usare in modo improprio la densità della soluzione come ti ho già spiegato in questa discussione:
http://www.myttex.net/forum/Thread-Doppi...8#pid98948
Non devi ipotizzare un volume di 100 mL di soluzione al 13% in peso, lo devi calcolare. :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Come utilizzo la massa di NaCl che mi fornisce il testo per calcolare le moli di NaClO da prelevare?

Posso impostare la seguente equivalenza?

3 mol(NaCl) : 3 mol(NaClO) = 5,2 g(NaCl) : x g(NaClO)
Cita messaggio
Assolutamente no, è un errore molto grave. :-(
1 mole di NaCl non ha la stessa massa di 1 mole di NaClO.

Ribadisco che studi poco o studi male.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Vano tentativo..
Come la utilizzo la massa di NaCl dunque?
Cita messaggio
È lo stesso identico procedimento dell'esercizio di questa discussione:
http://www.myttex.net/forum/Thread-Doppia-Ossidazione
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ma NaCl è ai prodotti.
Come lo correlo all'ipoclorito di sodio, di cui mi occorrono le moli?
Cita messaggio
E che differenza fa??? Cosa rappresentano i coefficienti stechiometrici della reazione???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)