Sbagli nel passaggio dalla redox bilanciata in forma ionica alla redox bilanciata in forma molecolare: servono in totale 10 OH-, 6 di questi sono in due molecole di Cr(OH)3, quindi ne restano solo 4 per l'NaOH.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie mille! Quindi quando bilancio con OH-, il coefficiente stechiometrico corrisponde a tutti gli OH che devono essere presenti nella reazione? Poi il problema dice: una volta bilanciata la reazione, determina quale volume di ioduro 2M è possibile ottenere facendo reagire 350 mL di una soluzione 4 N di ipoiodito con 180 mL di soluzione 2M di idrossido di cromo (III). Le allego il procedimento! E' corretto?
Il coefficiente stechiometrico di OH- nella reazione in forma ionica è quello totale; in forma molecolare può essere suddiviso fra più composti. La risoluzione della parte numerica è corretta.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)