2022-05-26, 18:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-05-26, 18:36 da Davide Giglioli.)
Salve, qui di seguito allego un esercizio sul bilanciamento di una redox con il metodo delle semireazioni: premetto già che non mi riesce, dato che mi ritrovo in una situazione in cui devo fare il bilanciamento delle masse dopo aver aggiunto acqua e ioni H+. Come procedo? Inoltre come riesco a essere certo di essere in un ambiente acido o basico (che determina l'aggiunta di ioni H+ o ioni OH-)? La foto è uno dei tentativi (inconclusi)
La reazione può essere bilanciata sia in ambiente basico che in ambiente acido.
In ambiente acido però due dei prodotti che si ottengono (Cu e HNO3) reagiscono ulteriormente tra loro secondo la redox 2.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)