2020-04-28, 09:53
Bilanciamento Reazione Redox |
2020-04-28, 11:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-04-28, 13:09 da LuiCap.) Si tratta di una reazione di dismutazione o di disproporzione in cui il cloro (Cl2, n° di ox = 0) in parte si ossida a ione ipoclorito (ClO2(-), n° di ox = +3) e in parte si riduce a ione cloruro (Cl-, n° di ox = -1). Ogni semireazione deve essere bilanciata sia dal punto di vista del numero delle cariche che del numero degli atomi: semi-ox Cl2 + 8 OH- ![]() semi-red Cl2 + 2 e- ![]() Ora bilanciamo il numero degli elettroni scambiati: semi-ox 1 x (Cl2 + 8 OH- ![]() semi-red 3 x (Cl2 + 2 e- ![]() Infine sommiamo membro a membro: red-ox 4 Cl2 + 8 OH- ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-04-28, 12:52 (2020-04-28, 11:39)LuiCap Ha scritto: Si tratta di una reazione di dismutazione o di disproporzione in cui il cloro (Cl2, n° di ox = 0) in parte si ossida a ione ipoclorito (ClO2(-), n° di ox = +3) e in parte si riduce a ione cloruro (Cl-, n° di ox = -1). Grazie, ma se non erro così restano 8 atomi di Cl tra i reagenti e solo 4 tra i prodotti. Inoltre restano 6e- tra i prodotti. Va bene così? Grazie mille! 2020-04-28, 12:59 Scusa, ho sbagliato a scrivere la redox finale, adesso ho corretto. ![]() 1 x e 3 x davanti alle semireazioni significa che devi moltiplicare tutte le specie per il fattore indicato in modo tale che gli e- fra i reagenti siano uguali agli e- nei prodotti così si annullano reciprocamente!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)