Bilanciamento Redox
Potreste aiutarmi con il seguente bilanciamento redox da eseguire mediante metodo dei numeri di ossidazione? 

NaBH4 + CH2O +  H2O =  CH3OH + NaH2BO2

Vi ringrazio in anticipo. 
Cita messaggio
Certo, se però prima leggi il regolamento della sezione "Esercizi". :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2018-03-23, 21:46)LuiCap Ha scritto: Certo, se però prima leggi il regolamento della sezione "Esercizi". :-(
Il mio problema è che l'equazione l'ho bilanciata. Il mio dubbio riguarda in particolare il numero di ossidazione del boro nei reagenti.  Seguendo le regole sui numeri di ossidazione dovrebbe essere +3. Ciò, tuttavia, sembra non essere in accordo con la soluzione trovata. Su alcune fonti ho trovato che in questo composto è -5 (ciò risulterebbe in accordo con la soluzione), ma essendo il composto boroidruro di sodio H non dovrebbe avere numero di ossidazione -1?

Grazie.
Cita messaggio
È sicuramente l'idrogeno -1 del boroidruro di sodio che si ossida a +1; a mio parere però il composto che si forma non può essere NaH2BO2.
L'anidride borica forma solo due ossiacidi con acqua:
B2O3 + H2O --> H2B2O4 --> 2 HBO2 acido metaborico, da cui il sale NaBO2 sodio metaborato che non può formare sali acidi
B2O3 + 3 H2O --> H6B2O6 --> 2 H3BO3 acido ortoborico, da cui il sale Na3BO3 sodio ortoborato e i suoi sali acidi NaH2BO3 e Na2HBO3
Il numero di ossidazione del boro è sempre +3.

Quindi, a seconda del composto di boro che si forma, la redox bilanciata è:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ciao a tutti :-)

Scusa Luisa *Hail* , ma io di quella reazione ( riduzione del gruppo carbonile ad alcol ) ricordo questo :

   

se interessa posso inserire anche il meccanismo , ma  forse questa non è la sezione giusta 

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
Non metto in dubbio il meccanismo.
Ho solo cercato di "far tornare i conti" dei numeri di ossidazione nella redox postata dall'utente.
A maggior ragione quindi, il prodotto indicato nell'allegato postato è sbagliato:
4 CH2O + [BH4](-) + 4 H2O --> 4 CH3OH + [B(OH)4](-)
4 CH2O + Na[BH4] + 4 H2O --> 4 CH3OH + Na[B(OH)4]
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Si Luisa , il prodotto indicato nella reazione proposta dall'utente è sicuramente sbagliato . sembrerebbe quasi che abbiano diviso per 2 gli atomi di idrogeno ed ossigeno presenti nel tetraidrossiborato di sodio.

Aggiungo un link a dimostrazione dell'esistenza dello ione tetraidrossiborato anche in alcuni minerali.

   

   




https://en.wikipedia.org/wiki/Tetrahydroxyborate
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)