Bilanciamento Redox Help
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ciao a tutti,


non riesco a trovare i coefficienti stechiometrici per questa reazione:


K2Cr2O7 + HCl --> KCl + CrCl3 +Cl2 + H2O


il Cr, nel K2Cr2O7ha un numero di ossidazione +6, nelCrCl3 vale +3 -->Δn.o = 3.


Il Cl, nel HCl ha n.o. -1, nel Cl2 vale 0 -->Δn.o = 1.


Vorrei risolvere questo bilanciamento con un sistema lineare di equazioni e non con il metodo delle semireazioni


Grazie mille!
Cita messaggio
Si può seguire il seguente ragionamento:

Il cromo nel bicromato di potassio ha n° ossidazione +6. Passando a trivalente si scambiano 3 elettroni, ma poichè di atomi di cromo ve ne sono due, essi diventano 6. Il cloro nell'acido cloridrico ha n° di ossidazione -1 e quando viene ossidato a cloro biatomico scambia due elettroni. Ne consegue che una molecola di bicromato ossida 6 molecole di acido cloridrico.

Scriviamo allora una prima parziale reazione:

K2Cr2O7 + 6HCl ==> KCl + CrCl3 + 3Cl2 + H2O

Una parte dell'HCl viene però utilizzato per salificare il cromo trivalente e il potassio.

Aggiungiamo quindi i coefficienti del KCl e CrCl3:

K2Cr2O7 + 6HCl ==> 2KCl + 2CrCl3 + 3Cl2 + H2O

Come si vede a destra compaiono ben 14 atomi di cloro. Facciamo in modo che anche a sinistra ve ne siano altrettanti.

K2Cr2O7 + 14HCl ==> 2KCl + 2CrCl3 + 3Cl2 + H2O

A questo punto manca solamente il bilanciamento per l'acqua. Aggiungeremo perciò il coefficente 7.

La reazione è adesso bilanciata:

K2Cr2O7 + 14HCl ==> 2KCl + 2CrCl3 + 3Cl2 + 7H2O



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ti ringrazio, è tutto chiaro!

Marco
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)