Bilanciamento di una reazione
   

Allora salve ragazzi, ho difronte un problemino che non mi permette di proseguire con la risoluzione del quesito,cioè non riesco a bilanciare la reazione, ecco il mio svolgimento:

dalla descrizione del problema si evince che la reazione dovrebbe essere composta:

(non escludo che abbia sbagliato io a interpretare la traccia)

MnO4-  +  CrI2  -->  IO3-  +  Cr(OH)3  +  MnO2

1.BILANCIAMENTO

Mn(+7)  +  3e-  -->  Mn(+4)                                                                        |  X7
                                                                                                                       |
Cr(+2)               -->  Cr(+3)  +  e-    |                                                           |
                                                           |  -->  CrI2  -->  Cr  +  2I  +  7e-    |   X3
I2(-1)                -->  2I(+5)  +  6e-  |                                                            |


7MnO4-  +  3CrI2  --> 6IO3-  +  3Cr(OH)3  +  7MnO2

bilancio le cariche (ambiente basico)

7MnO4-  +  3CrI2  --> 6IO3-  +  3Cr(OH)3  +  7MnO2  +  OH-

ora, il punto è che non riesco a bilanciare H e O simultaneamente...

cioè, per esempio, se tra i reagenti aggiungo 14H2O bilancio sia H che O ma con un eccesso di H

per gli altri 2 punti richiesti non penso avrò problemi una volta risolta la stechiometria della reazione.
Cita messaggio
Ogni atomo di iodio con n° di ox -1 perde 6e- e si ossida a iodio con n° di ox +5, però hai 2I- e si dovranno formare 2 IO3(-) con la perdita totale di 12e-.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ca0s
è veroooooo.... che idiota !
Cita messaggio
quindi per concludere, gli altri 2 punti li ho risolti così:

--> calcolare il volume di MnO4- (0.2N) da usare per ossidare 30.58 g di CrI2

3 (mol di CrI2) : 30.58 (g di CrI2) = 13 (mol di MnO4-) : X (g di MnO4-)

X = 132.51g

mol di MnO4- = 132.51(g) / 118.93(g/mol) = 1.1142 mol

0.2 N --> N = Ze*M --> (Ze= 1) --> 0.2M = 0.2 mol/L

1.1142 / 0.2 = 5.57 L

--> g di Cr(OH)3

mol di CrI2 = 30.58g / 305.8g/mol = 0.1 mol

3 mol di CrI2 : 0.1 mol = 3 mol di Cr(OH)3 : X

X = 0.1 mol

g di Cr(OH)3 = 0.1 mol * 103.01812 g/mol = 10.30g
Cita messaggio
n CrI2 = 30,58 g / 305,805 g/mol = 0,1000 mol

3 mol CrI2 : 13 mol KMnO4 = 0,1000 mol CrI2 : x
x = n KMnO4 = 0,4333 mol KMnO4

Il KMnO4 nella sua semireazione di riduzione acquista 3 e-, perciò:
M = N/3 = 0,20 eq / 3 eq/mol = 0,067 mol/L

V KMnO4 = n/M = 0,4333 mol / 0,067 mol/L = 6,5 L

La parte successiva è corretta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ca0s




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)