Bilanciamento equazione con elementi mancanti
Salve a tutti,
è da un po' che sto cercando di fare degli esercizi tratti dalle prove d'esame di chimica del primo anno di fisica, e c'è un problema in particolare che non riesco a capire bene.

Cito testualmente:

Data la seguente reazione da bilanciare: Sn + NaNO3 + H2SO4 = SnO2 + NO2 + H2O, calcolare i grammi di NO2 che si formano nella reazione quando si fanno reagire 163 grammi di Sn con 450 mL di una soluzione di NaNO3 al 48% (d=1.12 g/ml).

Ho notato subito che nei prodotti mancano Na ed S, ma non so in che modo e in quali quantità le devo aggiungere.

Grazie a chi vorrà aiutarmi :-)
Cita messaggio
Na+ e HSO4- fanno da ioni spettatori, quindi non intervengono nella reazione e non ti interessano ai fini dell'esercizio...

In pratica è come se avvenisse la reazione: Sn + 4HNO3 => SnO2+ 4NO2 + 2 H2O (con cui è più semplice fare i calcoli).
Se invece interessa la reazione completa abbiamo Sn + 4NaNO3 + 4H2SO4 =>SnO2 + 4NO2 + 2H2O + 4NaHSO4, l'acido solforico protona lo ione nitrato a dare HNO3 (che è la specie reattiva) e forma come sottoprodotto bisolfato di sodio. Puoi usare anche due moli di H2SO4 e ottieni 2 moli di Na2SO4, ma comunque i conti dell'esercizio vengono sempre uguali.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
newjack
Per quale motivo se nei reagenti ho la molecola H2SO4 e solamente S manca nei prodotti, dici che fanno da spettatori HSO4-?
Hai lasciato uno ione idrogeno nei reagenti per bilanciare la carica negativa di NO3-?
E anche in questo caso perchè non hai tolto solamente S come hai fatto con il Na?
Cita messaggio
il solfato (SO42-) e il bisolfato (HSO4-), come molti altri ioni poliatomici non si "scompongono" durante una reazione, rimangono invariati e si comportano come ioni spettattatori belli tranquilli in soluzione. Come ho già detto l'acido solforico protona (dona un H+) lo ione nitrato e si trasforma in HSO4-, che a sua volta può donare un altro H+ ad una altro nitrato, questa seconda protonazione dipende da quanto acido solforico si utilizza nella reazione.
Vediamo se scrivendo così la reazione capisci meglio: Sn + 4Na+ + 4NO3- + 4H+ + 2SO42- => SnO2 + 4 NO2 + 2H2O + 4Na+ + 2 SO42-
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Allora, scrivo il mio procedimento:

dopo avere la mia equazione già bilanciata, cioè Sn + 4HNO3 = SnO2 + 4NO2 + 2H2O, il problema mi chiede i grammi di NO2 che si ottengono facendo reagire 163 gr di Sn con 450 mL di soluzione di NaNO3 al 48% (sapendo che la densità è 1.12 gr/mL).


163 gr di Sn, in moli sono 163 gr / 118.6 gr/mol = 1.37 mol.

I grammi di NaNO3 sono 1.12 gr/mL * 48% * 450 mL = 241.9 gr.

Le moli di NaNo3 sono 241.9 gr / 85 gr/mol = 2.84 mol.

Guardando l'equazione bilanciata mi rendo conto che ogni mole di Sn reagisce con 4 moli di N, e quindi di NaNo3.
Quindi Sn è un reagente limitante, in quanto si consumerà prima di consumare tutto N.

Avendo 2.84 moli di N, mi basteranno 0.71 moli di Sn.

Le moli di NO2 saranno quindi 2.84, ed i grammi saranno 46 gr/mol * 2.84 = 130.6 gr.

é corretto farlo così?
Cita messaggio
Sì è giusto! Non ho fatto tutti i calcoli, ma il ragionamento è quello giusto!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
In realtà l'esercizio proponeva tra le varie soluzioni 131,1 invece di 130,6, ma penso sia solo questione di approssimazione.

Alla fine l'unico punto un po' delicato per me è capire come bilanciare l'equazione, quali elementi trascurare e quali altri no.

Ti ringrazio dell'aiuto offerto Blush
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)