2020-11-17, 18:00
Bilanciamento reazione(metodo ionico-elettronico) |
2020-11-17, 18:30 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-11-17, 18:33 ok grazie vorrei solamente chiedere una cosa perchè considero l'O3 anche se ha numero di ossidazione 0 ? 2020-11-17, 18:55 Numero di ossidazione 0 non significa che non ci siano elettroni, ma solo che gli elettroni di legame fra i tre atomi di ossigeno sono distribuiti in egual misura. L'ossigeno può solo ridursi. L'approccio alle redox comincia scrivendo la reazione non bilanciata fornita in forma ionica, indicando solo il tipo e non il numero degli ioni: O3 + Fe2+ + H+ - - > O2 + Fe3+ + H2O In questo modo si riesce a comprendere che lo ione SO4(2-) è uno ione spettatore, che l'ossidante è solo un atomo della molecola dell'O3 che si riduce ad H2O e il riducente è lo ione Fe2+ che si ossia a Fe3+. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)