Messaggi: 9
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2015
Buongiorno a tutti !
In allegato ho messo un'immagine con un esercizio svolto:
L'esercizio è il seguente:
Dopo aver bilanciato le seguenti semi reazioni ( ambiente acido), calcolare per ciascuna il potenziale di elettrodo sapendo che:
Eo(Cr2O7(2-))=1,23 V
Eo(Ni2+/Ni)=-0,25V
[Ni2+]=3,2x10^-2 M
[ Cr3+]= 2,1X10^-3 M
Il pH è 2
Vorrei sapere se l'esercizio è corretto (molto improbabile)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Manca il dato della concentrazione del bicromato.
saluti
Mario
Messaggi: 9
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2015
Ho ricontrollato il testo, ma i dati dell'esercizio sono tutti.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Passiamo allora alla seconda parte dell'esercizio, l'unica di cui abbiamo i dati.
Ni++ + 2e-

Ni
Il potenziale di elettrodo vale:
E = -0,25 + (0,059/2)*log(0,032)
= -0,294 V
saluti
Mario
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
E° (Cr2O72-/Cr3+) = 1,33 V a me risulta sia questo valore ???
E = E° + 0,059/6 x log [ox]/[red]
E = 1,33 + 0,059/6 x log [Cr2O72-] x [H+]^14/[Cr3+]^2
Ammesso, ma non concesso, che [Cr2O72-] = [Cr3+]
E = 1,33 + 0,059 x 14/6 x log [H+]/2,1 x 10^-3
E = 1,33 -0,138 x pH/2,1 x 10^-3
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cescof Messaggi: 9
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2015