Bilanciamento reazioni redox con più componenti
Star 
Buongiorno,  gentilmente potreste spiegarmi bene il bilanciamento delle cariche per la seguente reazione ? 
K2Cr2O7+ SnCl2+ HCl--> CrCl3 + SnCl4+ KCl + H2O 
Mi piacerebbe dare almeno uun tentativo di soluzione il problema è che mi sono bloccata proprio all inizio al bilanciamento delle cariche 
Le semireazioni le ho scritto così 
K2 --> KCL
Cr2O7--> CrCl3
SnCl2--> SnCl4 
-------------------
Bilanciamento 
Non so se è corretto :, (
K2 + HCL --> 2KCl + H + 1e-
Cr2O7 + qui non so come bilanciare Cl 
La terza non è già bilanciata ? 
*Hail*
Cita messaggio
Ci sono purtroppo molti e gravi errori in quello che hai scritto, antecedenti il bilanciamento di una redox.
Innanzitutto la dissociazione in ioni degli elettroliti forti: gli ioni possiedono una carica reale.
K2 non esiste, lo ione potassio è K(+), se vuoi mettere in evidenza il numero degli ioni devi scrivere il numero davanti al simbolo e non al pedice 2 K(+).
Cr2O7 non esiste, lo ione dicromato è Cr2O7(2-)
SnCl2 non può essere uguale a SnCl4... sarebbe come dire che un mazzo di fiori formato da 1 rosa e 2 tulipani è uguale a un mazzo di fiori formato da 1 rosa e 4 tulipani ;-)
Prima di affrontare una redox è fondamentale conoscere come si scrivono gli atomi, le molecole, i composti e gli ioni e sapere le regole di assegnazione dei numeri di ossidazione a ciascun atomo all'interno di un composto e di uno ione.
In una redox le semireazioni sono due (eccetto i casi più complicati, ma non in questo caso):
- una di ossidazione in cui un atomo presente in una specie chimica aumenta il suo numero di ossidazione perdendo elettroni;
- una di riduzione in cui un atomo presente in una specie chimica diminuisce il suo numero di ossidazione acquistando elettroni.

In allegato il procedimento passo passo per bilanciare la redox assegnata:

      

Prova ora a bilanciare quest'altra redox:

KMnO4 + KCl + H2SO4 --> MnSO4 + Cl2 + K2SO4 + H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67, Rosa
Scusi tanto se mi intrometto in questo post, sto cercando di imparare anche io il bilanciamento delle redox. Mi scuso con l'utente che ha aperto il post, ma avrei un dubbio:
nella parte a) non mi è chiaro il motivo per cui tanti ioni Cl meno scompaiano; ovvero perché nei prodotti SnCl4 non si dissocia in Sn4+ e 4Cl-, nei prodotti non so quanti Cl- porre.
Potrebbe per favore chiarirmi le idee?
La ringrazio, scusate l'intromissione
Cita messaggio
Il metodo di bilanciamento di una redox in ambiente acido è solo uno dei tanti che si possono eseguire; a mio parere è il più completo perché tiene conto delle specie chimiche realmente esistenti in soluzione acquosa e già bilancia le semireazioni sia dal punto di vista del numero delle cariche elettriche che degli atomi che devono essere uguali sia nei reagenti che nei prodotti. Ovviamente non è l'unico metodo.
Nei punti a) e b) non ho scritto che gli ioni Cl- e K+ scompaiono, ci sono in soluzione, ma non partecipano direttamente allo scambio di elettroni, cioè alla reazione redox.
La prova di questo la si ha scomponendo in ioni la reazione redox bilanciata in forma molecolare:

3 Sn(2+) + 6 Cl(-) + 2 K(+) + Cr2O7(2-) + 14 H+ + 14 Cl(-) --> 3 Sn(4+) + 12 Cl(-) + 2 Cr(3+) + 6 Cl(-) + 2 K(+) + 2 Cl(-) + 7 H2O

Come vedi gli ioni K+ e Cl- sono in numero uguale a sx e a dx, quindi, come in un'equazione algebrica, possono essere eliminati: quello che rimane è la reazione redox bilanciata in forma ionica.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi se mi permetto di cercere di svolgere la seconda redox che lei ha scritto, al posto dell'utente che ha aperto la discussione:
nel punto a) scrivo la dissociazione
K+ + (MnO4)- + K+ +Cl- + 2H+ (SO4)2-......2Mn+ +(SO2)2- +2Cl+ 2k++(SO4)2-+ H2O.
È corretto dire che i K+ sisemplificano e che nei prodotti rimane un Cl- e 2Mn+?
La ringrazio
Cita messaggio
No, è sbagliato :-(
Nella dissociazione del punto a) devi scrivere solo la formula degli ioni con la loro carica corretta senza indicare il loro numero in modo da individuare quali sono gli ioni che non partecipano alla redox e semplificarli; gli ioni che si semplificano sono K+ e SO4(2-).
Attenta:
- lo ione manganoso è Mn(2+) e non Mn+
- lo ione cloruro è Cl- e ha n.o. -1
- il cloro elementare è Cl2 (ha la molecola biatomica) e ha n.o. 0
Quindi nei reagenti rimane il Cl- e nei prodotti il Cl2, sono due specie chimiche diverse :-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi ancora quindi riscrivo
(MnO4)-+Cl-+ H+SO4)2-...(.Mn)2+ +SO4)2-+ Cl2+ (SO4)2- +H2O
Ma quindi gli SO4)2- non compaiono proprio nei prodotti?
Scusi l'ignoranza
La ringrazio
Cita messaggio
Esatto, nella redox in forma ionica non compaiono ;-)

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quindi ho rifatto la redox mi direbbe per favore cortesemente se è sbagliato il risultato?
5Cl-+ 3MnO4+ 24 H+......5Cl2+3Mb+8H2O
Per la formula molecolare devo riscrivere soltanto gli elementi dati dal testo ?
La ringrazio
Cita messaggio
È sbagliata :-(
Non metti le cariche degli ioni e non controlli il risultato finale; nella tua redox ci sono:
cariche +: 19 a sx, 0 a dx
atomi Cl: 5 a sx, 10 a dx
atomi Mn: 3 a sx, 3 a dx
atomi O: 12 a sx, 8 a dx
atomi H: 24 a sx, 16 a dx

Nella redox bilanciata in forma ionica corretta ci sono:
cariche +: 4 a sx, 4 a dx
atomi Cl: 10 a sx, 10 a dx
atomi Mn: 2 a sx, 2 a dx
atomi O: 8 a sx, 8 a dx
atomi H: 16 a sx, 16 a dx

   

Riprova con quest'altra redox in ambiente acido:

Br2 + Na2Cr2O7 + HCl --> NaBrO3 + CrCl3 + NaCl + H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)