Bilanciamento redox
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


NaClO3 + HCl = ClO2^- + NaCl + Cl2

Mi confondo, perché in questo caso specifico, il cloro è l'unico ad ossidarsi e a ridursi. Non posso neanche considerarla neanche come una reazione di dismutazione.

Per esempio in NaClO3 il cloro ha n.ox = +5.
Questo cloro, con il metodo delle semireazioni, si riduce tre volte con tre composti diversi? Perché nei reagenti io ho ClO^-2 dove il cloro ha n.ox +3, in NaCl ha n.ox -1, e in Cl2 ha n.ox 0. Quindi io per la riduzione del primo cloro ne ho tre nei reagenti. Quali scelgo? Come lo svolgo?
Stessa cosa per HCl. Posso fare la semireazione sia con ClO^2- sia con Cl2. Come faccio a scegliere?
Cita messaggio
Ci sono diverse cose anomale.


Se la reazione ha carattere puramente didattico, allora si può capire. Dico questo perchè in presenza di HCl il clorato di sodio non si riduce a clorito bensì a Cl2 o biossido di cloro.


Poi non capisco la presenza di NaCl nella parte destra della redox. Che ci azzecca?


Meglio allora scrivere le due semireazioni e poi sommarle.


NaClO3 + 2H+ + 2e- <==> NaClO2 + H2O


2Cl- <==> Cl2 + 2e-


----------------------------------------------------------


NaClO3 + 2HCl <==> NaClO2 + H2O + Cl2


come vede le cose sono molto più semplici di come le apparivano.





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ma il NaCl che fine ha fatto?
Cita messaggio
Nessuna.
La sua presenza non è necessaria nel bilancio della reazione.

Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)