Messaggi: 25
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2017
Ciao a tutti, non riesco a bilanciare la seguente redox...
CuS + HNO3 -

Cu(NO3)2 + H2O + NO2 + SO2
Se non ho fatto errori ho trovato che
S -2 ----

4 si ossida cedendo 6 e-
N 5 ----

4 si riduce acquistando 1e-
ora come bilancio la reazione?
Grazie
Messaggi: 210
Grazie dati: 59
Grazie ricevuti: 42
Discussioni: 58
Registrato: Aug 2017
Hai provato a bilanciarla in qualche maniera? Posta un tuo tentativo di risoluzione. I numeri di ossidazione di N e S sono corretti
Messaggi: 25
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2017
(2017-09-22, 13:37)Vicia Ha scritto: Hai provato a bilanciarla in qualche maniera? Posta un tuo tentativo di risoluzione. I numeri di ossidazione di N e S sono corretti
Non so proprio come iniziare a bilanciarla...potreste darmi una mano?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sai cos'è una semireazione di ossidazione e una semireazione di riduzione???
Se sì, scrivile per questa redox.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 25
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2017
(2017-09-22, 14:48)LuiCap Ha scritto: Sai cos'è una semireazione di ossidazione e una semireazione di riduzione???
Se sì, scrivile per questa redox.
Eccole..
S2- -

S+4 +6E-
N+5 +1E- -

N+4
ora?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai studiato sul tuo libro le regole di bilanciamento di una redox???
Non è che non ti voglio rispondere, ma vorrei che studiassi da solo, io ho già studiato da mo'
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 25
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2017
(2017-09-22, 15:34)LuiCap Ha scritto: Hai studiato sul tuo libro le regole di bilanciamento di una redox???
Non è che non ti voglio rispondere, ma vorrei che studiassi da solo, io ho già studiato da mo' 
Si, io ho studiato le regole ma in questa redox non so come applicarle, so che devo scambiare i due numeri cioè 6 e 1 ma non ho capito bene il meccanismo..
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-09-22, 18:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-22, 18:47 da LuiCap.) Devi fare il minimo comune multiplo fra 6 e 1, in modo che gli elettroni ceduti eguaglino gli elettroni acquistati.
Poi devi sommare le due semireazioni.
Infine devi bilanciare la reazione in forma molecolare come ti è stata assegnata.
OT: sarebbe bene che tu ti presentassi nell'apposita sezione scrivendo cosa studi e quali conoscenze di chimica pregresse hai, in modo che io, o qualche altro utente, sappia come rapportarsi con le risposte che ti fornisce.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)