2017-11-24, 19:36
Salve ragazzi non riesco a bilanciare un certo tipo di reazioni redox. A me non piace usare il metodo del numero di ossidazione, lo trovo più incasinato e non capisco bene come bilanciare le masse alla fine senza sballare tutti i coefficiente precedenti (faccio male?). però con quello delle semireazioni non capisco come procedre in un caso del genere.
(non ho trovato un modo per scrivere le formule in maniera piu leggibile percio ho usato latex spero non crei problemi)
![[Immagine: gif.latex?Cu+HNO_3%5Crightarrow%20C...+H_2O]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?Cu+HNO_3%5Crightarrow%20Cu%28NO_3%29_2+NO_2+H_2O)
Io procedo cosi, ditemi se sbaglio.
Levo tutti gli ioni spettatore e rimane perciò
![[Immagine: gif.latex?Cu+H%5E++NO_3%5...+H_2O]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?Cu+H%5E++NO_3%5E-%5Crightarrow%20Cu%5E%7B2+%7D+NO_2+H_2O)
(non sono del tutto sicuro di questo passaggio perche non so mai se lasciare H2O e H+ e credo che NO2 non si possa scomporre ulteriormente, giusto?)
a questo punto scrivo le due semireazioni (che credo di scrivere in modo sbagliato vero?)
![[Immagine: gif.latex?Cu%5Crightarrow%20Cu%5E%7B2&pl...lus;2e%5E-]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?Cu%5Crightarrow%20Cu%5E%7B2+%7D+2e%5E-)
![[Immagine: gif.latex?2e%5E-+4H%5E++2...plus;2H_2O]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?2e%5E-+4H%5E++2NO_3%5E-%5Crightarrow%202NO_2+2H_2O)
sommando membro a membro e semplificando gli elettroni
![[Immagine: gif.latex?4H%5E++2NO_3%5E-&plu...2+%7D]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?4H%5E++2NO_3%5E-+Cu%5Crightarrow%202NO_2+2H_2O+Cu%5E%7B2+%7D)
ora questo passaggio mi è decisamente poco chiaro. dovrei reinserire gli ioni spettatori e "riattaccare i composti" che originariamente erano uniti. pero come faccio a scrivere HNO3 se H+ e NO3 hanno coefficienti diversi nella reazione che mi è uscita alla fine?
lo stesso probelma sorge anche in![[Immagine: gif.latex?Zn+HNO_3%5Crightarrow%20Z...+H_2O]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?Zn+HNO_3%5Crightarrow%20Zn%28NO_3%29_2+N_2+H_2O)
quindi quando ho uno ione derivante da un acido nei reagenti e poi lo stesso ione nei prodotti insieme pero con l'elemento straniato dallo ione e inserito in un altro composto (scusate per il linguaggio poco consono ma io sono un matematico
)
queste reazioni sono abbastanza semplici forse con il metodo del numero di ossidazione?
grazie a chiunque mi sappia sare un mano
(non ho trovato un modo per scrivere le formule in maniera piu leggibile percio ho usato latex spero non crei problemi)
Io procedo cosi, ditemi se sbaglio.
Levo tutti gli ioni spettatore e rimane perciò
(non sono del tutto sicuro di questo passaggio perche non so mai se lasciare H2O e H+ e credo che NO2 non si possa scomporre ulteriormente, giusto?)
a questo punto scrivo le due semireazioni (che credo di scrivere in modo sbagliato vero?)
sommando membro a membro e semplificando gli elettroni
ora questo passaggio mi è decisamente poco chiaro. dovrei reinserire gli ioni spettatori e "riattaccare i composti" che originariamente erano uniti. pero come faccio a scrivere HNO3 se H+ e NO3 hanno coefficienti diversi nella reazione che mi è uscita alla fine?
lo stesso probelma sorge anche in
quindi quando ho uno ione derivante da un acido nei reagenti e poi lo stesso ione nei prodotti insieme pero con l'elemento straniato dallo ione e inserito in un altro composto (scusate per il linguaggio poco consono ma io sono un matematico

queste reazioni sono abbastanza semplici forse con il metodo del numero di ossidazione?
grazie a chiunque mi sappia sare un mano
