2021-12-22, 15:35
Salve ragazzi, devo bilanciare la seguente reazione redox tramite il metodo dei numeri di ossidazione, ma non riesco proprio:
Cu2S + HNO3 → Cu(NO3)2 + SO2 + H2O + NO
Cu2S + HNO3 → Cu(NO3)2 + SO2 + H2O + NO
Bilanciamento redox |
2021-12-22, 15:35 Salve ragazzi, devo bilanciare la seguente reazione redox tramite il metodo dei numeri di ossidazione, ma non riesco proprio: Cu2S + HNO3 → Cu(NO3)2 + SO2 + H2O + NO 2021-12-22, 18:29 Mostra almeno il tuo tentativo, come prescrive il Regolamento. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2021-12-23, 11:38 Se non ci fai vedere come ti muovi, come possiamo dirti dove sbagli? Imparate a leggere il regolamento. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. 2021-12-23, 15:22 Intanto scrivi le due semi-reazioni con i numeri di ossidazione per capire chi si ossida e chi si riduce e quanti elettroni sono in gioco... S2- → SO2 NO3- → NO La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. 2021-12-23, 16:33 (2021-12-23, 15:22)Geber Ha scritto: Intanto scrivi le due semi-reazioni con i numeri di ossidazione per capire chi si ossida e chi si riduce e quanti elettroni sono in gioco... C'è anche: Cu+ → Cu2+ Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2021-12-23, 16:53 Giusto! Stavo per correggere. Grazie. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. 2021-12-28, 18:00 Scusate per aver risposto tardi. Io noto che Cu si ossida passando da +1 a +2 e quindi perde un elettrone. Poi S si ossida passando da -2 a +4 perdendo 6 elettroni Infine N si riduce passando da +5 a +2 ed acquista 2 elettroni Finora io ho risolto gli esercizi "scambiando gli elettroni ceduti e acquistati", dopo aver bilanciato le masse. Ma qui che sono tre specie ad essere interessante un po' mi confondo Metterei un 2 davanti a Cu(NO3)2, un 6 davanti a Cu(NO3)2, HNO3 e NO; poi un 3 davanti a Cu2S, Cu(NO3) e SO2, considerando ovviamente anche i coefficienti messi prima 2021-12-28, 18:17 L'azoto ne acquista 3 di elettroni. ![]() Devi scrivere le semireazioni e la reazione totale e poi controllare se il numero degli atomi e le cariche elettriche tornano. Fare le redox senza le semireazioni complete non è un buon metodo. Cu2S(s) + 2 H2O ![]() NO3(-) + 4 H+ + 3 e- ![]() Prova a terminare tu. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2021-12-28, 21:48 Cu2S + HNO3 → Cu(NO3)2 + SO2 + H2O + NO 6:1=6{6Cu2S ![]() 6:3=2{2*3e- + 2HNO3 ![]() 6:6=1{Cu2S ![]() Mi rimane: 6Cu2S + 2HNO3 ![]() 6Cu2S + 33*HNO3 ![]() ![]() ![]() 2021-12-28, 22:33 3 x (Cu2S(s) + 2 H2O ![]() 8 x (NO3(-) + 4 H+ + 3 e- ![]() ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 Cu2S + 6 H2O + 8 NO3(-) + 32 H+ + 24 e- ![]() Semplifichiamo: 3 Cu2S + 8 NO3(-) + 20 H+ ![]() Verifica: ............................Reagenti............Prodotti cariche elettriche......12+...................12+ Cu............................6......................6 S..............................3......................3 N..............................8......................8 O............................24......................6 + 8 + 10 = 24 H............................20.....................20 Questa è la redox bilanciata in forma ionica che, trasformata in forma molecolare, diventa: 3 Cu2S + 20 HNO3 ![]() Verifica: ............................Reagenti............Prodotti cariche elettriche.........0.....................0 Cu............................6......................6 S..............................3......................3 N............................20....................12 + 8 = 20 O............................60....................36 + 6 + 8 + 10 = 60 H............................20.....................20 Ti consiglio vivamente di imparare il metodo che ho usato io!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |