2016-09-13, 11:51
Ciao ragazzi, vi posto un esercizio sul bilanciamento redox di un compito di chimica.
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà e vi chiedo per favore di spiegarmi (passo-passo) dove sbaglio, per capire una volta e per tutte l'errore commesso e come risolverlo. Spero nel vostro aiuto chiedendovi di essere clementi per quello che ho scritto in quanto sono autodidatta
Testo del compito:
BILANCIARE LA SEGUENTE REAZIONE CHE AVVIENEIN SOLUZIONE ACQUOSA BASICA:
K2CrO4+K3AsO3
K3AsO4+Cr(OH)3
E CALCOLARE LA QUANTITA' DI K3AsO3 CHE SI PUO' PRODURREDA 100gr DI IDROSSIDO DI CROMO
Soluzione:
1) la reazione la scrivo in forma molecolare
CrO4(2-)+AsO3(3-)
AsO4(3-)+Cr(3+)
2)le semireazioni sono
CrO4(2-)+3e-
Cr(3+) Riduce (perde 3 elettroni)
AsO3(3-)
AsO4(3-)+2e- Ossida (acquista 2 elettroni)
3)bilancio le cariche in modo da rendere uguale le reazioni sia a dx che a sx ;
moltiplico per 2 la prima semireazione e per 3 la seconda.
2CrO4(2-)+6e-
2Cr(3+)
3AsO3(3-)
3AsO4(3-)+6e-
4)bilancio gli ioni OH- e H2O visto che siamo in ambiente basico
2CrO4(2-)+6e- + 8H2O
2Cr(3+) + 16OH-
3AsO3(3-) +6OH-
3AsO4(3-)+6e- +3H2O
5)sommo
2CrO4(2-)+6e- + 8H2O
2Cr(3+) + 16OH- +
3AsO3(3-) +6OH-
3AsO4(3-)+6e- +3H2O
2CrO4(2-)+3AsO3(3-)+ 5H2O
2Cr(3+)+ 3AsO4(3-)+ 10 OH-
6) in forma molecolare risulta
2K2CrO4+3K3AsO3+ 5H2O
2Cr(OH)3+ 3K3AsO4
E' qui che nascono i dubbi
.La redox così non è bilanciata!!!
Mi accorgo che ho 13 atomi(complessivi) di potassio a sinistra e solo 9 a destra, mentre gli ioni OH- ne ho solo inseriti 6 a destra. Come lo risolvo?
la seconda parte dell'esercizio la posso schematizzare cosi:
1)trovo le moli di Cr(OH)3: (massa Cr(OH)3 / PM Cr(OH)3)
2)rapporto molare: (moli di Cr(OH)3 x (moli di K3AsO3/ moli di Cr(OH)3))
3)poi trovo la massa di K3AsO3=moli di K3AsO3 x PM K3AsO3
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà e vi chiedo per favore di spiegarmi (passo-passo) dove sbaglio, per capire una volta e per tutte l'errore commesso e come risolverlo. Spero nel vostro aiuto chiedendovi di essere clementi per quello che ho scritto in quanto sono autodidatta
Testo del compito:
BILANCIARE LA SEGUENTE REAZIONE CHE AVVIENEIN SOLUZIONE ACQUOSA BASICA:
K2CrO4+K3AsO3

E CALCOLARE LA QUANTITA' DI K3AsO3 CHE SI PUO' PRODURREDA 100gr DI IDROSSIDO DI CROMO
Soluzione:
1) la reazione la scrivo in forma molecolare
CrO4(2-)+AsO3(3-)

2)le semireazioni sono
CrO4(2-)+3e-

AsO3(3-)

3)bilancio le cariche in modo da rendere uguale le reazioni sia a dx che a sx ;
moltiplico per 2 la prima semireazione e per 3 la seconda.
2CrO4(2-)+6e-

3AsO3(3-)

4)bilancio gli ioni OH- e H2O visto che siamo in ambiente basico
2CrO4(2-)+6e- + 8H2O

3AsO3(3-) +6OH-

5)sommo
2CrO4(2-)+6e- + 8H2O

3AsO3(3-) +6OH-

2CrO4(2-)+3AsO3(3-)+ 5H2O

6) in forma molecolare risulta
2K2CrO4+3K3AsO3+ 5H2O

E' qui che nascono i dubbi

Mi accorgo che ho 13 atomi(complessivi) di potassio a sinistra e solo 9 a destra, mentre gli ioni OH- ne ho solo inseriti 6 a destra. Come lo risolvo?
la seconda parte dell'esercizio la posso schematizzare cosi:
1)trovo le moli di Cr(OH)3: (massa Cr(OH)3 / PM Cr(OH)3)
2)rapporto molare: (moli di Cr(OH)3 x (moli di K3AsO3/ moli di Cr(OH)3))
3)poi trovo la massa di K3AsO3=moli di K3AsO3 x PM K3AsO3