Bilanciamento redox
Ciao ragazzi, vi posto un esercizio sul bilanciamento redox di un compito di chimica.
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà e vi chiedo per favore di spiegarmi (passo-passo) dove sbaglio, per capire una volta e per tutte l'errore commesso e come risolverlo. Spero nel vostro aiuto chiedendovi di essere clementi per quello che ho scritto in quanto sono autodidatta

Testo del compito:
BILANCIARE LA SEGUENTE REAZIONE CHE AVVIENEIN SOLUZIONE ACQUOSA BASICA:

K2CrO4+K3AsO3 --> K3AsO4+Cr(OH)3

E CALCOLARE LA QUANTITA' DI K3AsO3 CHE SI PUO' PRODURREDA 100gr DI IDROSSIDO DI CROMO

Soluzione:
1) la reazione la scrivo in forma molecolare
   
     CrO4(2-)+AsO3(3-) -->AsO4(3-)+Cr(3+)

2)le semireazioni sono

         CrO4(2-)+3e- -->Cr(3+)           Riduce (perde 3 elettroni)
         AsO3(3-) -->AsO4(3-)+2e-        Ossida (acquista 2 elettroni)

3)bilancio le cariche in modo da rendere uguale le reazioni sia a dx che a sx ;
   moltiplico per 2 la prima semireazione e per 3 la seconda.

          2CrO4(2-)+6e- -->2Cr(3+)
          3AsO3(3-) -->3AsO4(3-)+6e-

4)bilancio gli ioni OH- e H2O visto che siamo in ambiente basico

          2CrO4(2-)+6e- + 8H2O-->2Cr(3+) + 16OH-
          3AsO3(3-) +6OH- -->3AsO4(3-)+6e- +3H2O

5)sommo

          2CrO4(2-)+6e- + 8H2O-->2Cr(3+) + 16OH-         +
          3AsO3(3-) +6OH- -->3AsO4(3-)+6e- +3H2O
                                                                                 

2CrO4(2-)+3AsO3(3-)+ 5H2O -->2Cr(3+)+ 3AsO4(3-)+ 10 OH-

6) in forma molecolare risulta 

        
2K2CrO4+3K3AsO3+ 5H2O -->2Cr(OH)3+ 3K3AsO4

E' qui che nascono i dubbi O_o .La redox così non è bilanciata!!!
Mi accorgo che ho 13 atomi(complessivi) di potassio a sinistra e solo 9 a destra, mentre gli ioni OH- ne ho solo inseriti 6 a destra. Come lo risolvo?

la seconda parte dell'esercizio la posso schematizzare cosi:

 1)trovo le moli di Cr(OH)3: (massa Cr(OH)3 / PM Cr(OH)3)
 2)rapporto molare: (moli di Cr(OH)3 x (moli di K3AsO3/ moli di Cr(OH)3))
 3)poi trovo la massa di K3AsO3=moli di K3AsO3 x PM K3AsO3
Cita messaggio
Io credo manchi qualcosa nel testo della reazione...anche perchè non hai tutti gli OH- necessari

Credo che così torni meglio:
K2CrO4+K3AsO3+H2O-->K3AsO4+Cr(OH)3+KOH
Che bilanciata:
2K2CrO4+3K3AsO3+5H2O-->3K3AsO4+2Cr(OH)3+4KOH
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Oscar.91
2 K2CrO4 + 3 K3AsO3 + 5 H2O + KOH <----> 3 K3AsO4 + 2 Cr(OH)3 + 5 KOH
considerando che avviene in ambiente alcalino.
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:
Oscar.91
Ti consiglio di imparare a bilanciare già le semireazioni con gli OH- e l'H2O necessaria.

Semired

CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-

Semiox

AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-

Bilanciamento e-

2 x (CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-)
3 x (AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-)

Somma delle due semireazioni

2 CrO4(2-) + 8 H2O + 6 e- + 3 AsO3(3-) + 6 OH- --> 2 Cr(OH)3(s) + 10 OH- + 3 AsO4(3-) + 3 H2O + 6 e-

Semplificazione dei coefficienti stechiometrici delle specie identiche

2 CrO4(2-) + 5 H2O + 3 AsO3(3-) --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 OH- + 3 AsO4(3-)

Trasformazione della redox dalla forma ionica alla forma molecolare

2 K2CrO4 + 3 K3AsO3 + 5 H2O --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 KOH + 3 K3AsO4
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO, Oscar.91, luigi_67
(2016-09-13, 13:46)LuiCap Ha scritto: Ti consiglio di imparare a bilanciare già le semireazioni con gli OH- e l'H2O necessaria.

Semired

CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-

Semiox

AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-

Bilanciamento e-

2 x (CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-)
3 x (AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-)

Somma delle due semireazioni

2 CrO4(2-) + 8 H2O + 6 e- + 3 AsO3(3-) + 6 OH- --> 2 Cr(OH)3(s) + 10 OH- + 3 AsO4(3-) + 3 H2O + 6 e-

Semplificazione dei coefficienti stechiometrici delle specie identiche

2 CrO4(2-) + 5 H2O + 3 AsO3(3-) --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 OH- + 3 AsO4(3-)

Trasformazione della redox dalla forma ionica alla forma molecolare

2 K2CrO4 + 3 K3AsO3 + 5 H2O --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 KOH + 3 K3AsO4


Grazie per l'aiuto  *clap clap* 
mi hai dimostrato che io nel compito la redox l'avevo svolta in modo corretto..! Come hai fatto tu ! Il mio errore è stato solo di non aggiungere 4 KOH e il bello è che durante il compito quando sono andato a parlare con l'assistente per aver un "piccolo Aiuto" sul mio dubbio nella trasformazione dalla forma ionica a quella molecolare lui mi ha detto di NON (e ripeto NON) bilanciare subito le semireazioni con gli OH- e l'H2O, ma di scriverlo come ve lo postato. Quindi io ho rifatto il compito con il suggerimento che mi ha dato lui ed ho sbagliato lo stesso.....vatti a fidare...!  
Ma 4 KOH allora era un trabocchetto della prof.? perché io non avendolo scritto nella forma da bilanciare pensavo che non lo potevo aggiungere....!
per quanto riguarda il calcolo della quantità di  K3AsO3 il mio approccio è sbagliato oppure no ?!

moli Cr(OH)3=100gr/103.o gr mol-1=0.97mol Cr(OH)3
0.97mol Cr(OH)3 x   3 moli K3AsO3
                                                     =1.46moli K3AsO3
                              2 moli Cr(OH)3

Massa K3AsO3=moli K3AsO3 x P.M=350.7grK3AsO3
Cita messaggio
Sì, il calcolo delle moli è corretto ;-)
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Oscar.91
(2016-09-13, 11:51)Oscar.91 Ha scritto: CALCOLARE LA QUANTITA' DI K3AsO3 CHE SI PUO' PRODURRE DA 100 gr DI IDROSSIDO DI CROMO

Questa domanda non ha senso ;-)
Forse è così:

Calcolare la quantità di K3AsO3 necessaria per produrre 100 g di Cr(OH)3

n Cr(OH)3 = 100 g / 103,0 g/mol = 0,971 mol

3 mol K3AsO3 : 2 mol Cr(OH)3 = x : 0,971 mol Cr(OH)3
x = n K3AsO3 = 0,971 mol x 3 mol / 2 mol = 2,91 mol

m K3AsO3 = 2,91 mol x 240,21 g/mol = 700 g

-----------------------------------

Ci sono vari metodi per bilanciare una redox, quello che ti ho proposto è il più corretto dal punto di vista formale, delle cariche e delle masse.

Fornire la reazione redox da bilanciare in ambiente basico come indicato dalla prof:

K2CrO4 + K3AsO3 --> Cr(OH)3 + K3AsO4

non è stato affatto un trabocchetto ;-), voleva semplicemente verificare se si è in grado di inserire gli OH- (oltre a quelli già impegnati nell'idrossido cromico) e l'H2O dalla parte giusta.

Prova, se vuoi, a bilanciare quest'altra redox in ambiente basico:

NaNO3 + Al --> NH3 + Na3AlO3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO
Scusa Luisa, ma il calcolo delle moli non mi torna...
0.971•3=2.913mol
2.913/2=1.456mol
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
(2016-09-13, 17:44)LuiCap Ha scritto: Questa domanda non ha senso ;-)
Forse è così:

Calcolare la quantità di K3AsO3 necessaria per produrre 100 g di Cr(OH)3

n Cr(OH)3 = 100 g / 103,0 g/mol = 0,971 mol

3 mol K3AsO3 : 2 mol Cr(OH)3 = x : 0,971 mol Cr(OH)3
x = n K3AsO3 = 0,971 mol x 3 mol / 2 mol = 2,91 mol

m K3AsO3 = 2,91 mol x 240,21 g/mol = 700 g

-----------------------------------

Ci sono vari metodi per bilanciare una redox, quello che ti ho proposto è il più corretto dal punto di vista formale, delle cariche e delle masse.

Fornire la reazione redox da bilanciare in ambiente basico come indicato dalla prof:

K2CrO4 + K3AsO3 --> Cr(OH)3 + K3AsO4

non è stato affatto un trabocchetto ;-), voleva semplicemente verificare se si è in grado di inserire gli OH- (oltre a quelli già impegnati nell'idrossido cromico) e l'H2O dalla parte giusta.

Prova, se vuoi, a bilanciare quest'altra redox in ambiente basico:

NaNO3 + Al --> NH3 + Na3AlO3

Ciao Luicap

 Grazie per il tuo aiuto e prezioso e chiarisce i miei dubbi, ma purtroppo la domanda e così impostata!
non vorrei correggerti ma il risultato dei tuoi calcoli è sbagliato, a me risulta 349.8gr che arrotondo a 350gr....
Questa sera proverò la tua redox...domani ti faccio sapere!  OK?  
Cita messaggio
Mi devi correggere se sbaglio i calcoli Blush
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO, Oscar.91




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)