Come si bilanciano queste redox con il metodo delle semireazioni?
KClO3 + H2SO4 = KHSO4 + O2 + ClO2 + H2O
KClO3 = KCl + O2
C + SO2 = CS2 + CO
p { margin-bottom: 0.1in; line-height: 120% }
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Leggere il Regolamento della sezione Esercizi non ti farebbe male!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post MarcoA Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Per prima cosa dovresti proporre TU una risoluzione.
Non è posto per avere la pappa pronta, come si dice.
Se no come potete pretendere di imparare?
Sappiate che nella vita o tirate fuori gli artigli/attributi o è meglio che viviate in un eremo.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.