2020-04-30, 03:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-04-30, 04:28 da adrjork.)
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e NON sono un chimico.
In questo periodo mi sono posto il problema della sanificazione delle superfici esposte a Convi-19.
L'OMS consiglia alcol al 70/80%. Finora ho utilizzato alcol etilico oppure isopropilico diluendoli entrambi ad 80%, ma entrambi scarseggiano e costano.
Mi domando se non sia possibile utilizzare al loro posto il Bioetanolo che costa meno e sembra maggiormente reperibile.
So che una discussione analoga è già stata aperta di recente, ma nel mio caso NON sono interessato a produrre un gel disinfettante per la pelle, bensì semplicemente un alcol per superfici.
Il Bioetanolo è dunque equivalente all'alcol etilico a parità di grado?
Inoltre, ho notato che accanto al nome Bioetanolo c'è spesso un codice tipo DF 7050334 oppure DF 7050364... È semplicemente un codice del produttore, oppure indica diversi “tipi” di bioetanolo?
Grazie infinite dell'aiuto.
In questo periodo mi sono posto il problema della sanificazione delle superfici esposte a Convi-19.
L'OMS consiglia alcol al 70/80%. Finora ho utilizzato alcol etilico oppure isopropilico diluendoli entrambi ad 80%, ma entrambi scarseggiano e costano.
Mi domando se non sia possibile utilizzare al loro posto il Bioetanolo che costa meno e sembra maggiormente reperibile.
So che una discussione analoga è già stata aperta di recente, ma nel mio caso NON sono interessato a produrre un gel disinfettante per la pelle, bensì semplicemente un alcol per superfici.
Il Bioetanolo è dunque equivalente all'alcol etilico a parità di grado?
Inoltre, ho notato che accanto al nome Bioetanolo c'è spesso un codice tipo DF 7050334 oppure DF 7050364... È semplicemente un codice del produttore, oppure indica diversi “tipi” di bioetanolo?
Grazie infinite dell'aiuto.