Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
Ciao a tutti!
Sto cercando di mettere a fuoco un ricordo di gioventù. Avevo circa 10 anni e i miei genitori mi avevano iscritto ad una specie di colonia estiva in un luogo di montagna. Ricordo molto bene che nel boschetto vicino alla struttura che ci ospitava, se ti addentravi di notte, trovavi un sacco di legnetti spezzati, con le estremità luminescenti.
Era uno spettacolo! Quel boschetto era un'attrattiva e un incubo per tutti i frequentanti della colonia.
Qualcuno ha idea di quale specie di pianta/arbusto potesse trattarsi? So che esistono dei funghi che presentano il fenomeno della bioluminescenza, ma ricordo proprio che si trattava di legnetti.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
io non ne ho idea ma forse se scrivi la zona in cui ti trovavi sarebbe meglio....
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
Costa Serina, nelle prealpi orobiche, zona boschiva ad una quota di 700-900 metri slm. Non so dirvi quale fosse la vegetazione prevalente perché appunto, i ricordi sono molto vaghi.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Secondo me i funghetti erano di altro tipo...

Battute a parte, non ne ho mai sentito parlare.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2011-04-01, 20:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-04-01, 20:53 da jobba.)
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Non funghi, "legnetti" dice.
Mai sentita questa cosa.
Arky, ma non puoi riandare a Costa Serina (il posto giusto sicuramente te lo ricordi) a dare un'occhiata?
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2011-04-01, 23:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-04-01, 23:36 da arkypita.) si trattava proprio di legnetti, anche se non posso escludere che la luminescenza fosse dovuta a delle muffe formatesi alle estremità. dei funghi avevo già sentito parlare, anche in italia, e non solo in giappone nei pressi delle centrali.
ad ogni modo non sono l'unico ad aver evidenziato il fenomeno, qui uno scout racconta di un esperienza simile in tutt'altra zona:
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=61535potrei tornare sul posto, ma ho forti dubbi di poter trovare ancora i legnetti, magari dipende dal periodo dell'anno o cmq se era una muffa chi lo sa...
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma pensare ad un semplicissimo scherzo dei "più grandi" o dello staff? XD
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Forse era il Fantabosco?
Perchè lì effettivamente accadono cose assai strane...

Pensa poi che figura di m. faccio se salta fuori qualcosa di concreto su questo fenomeno...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
2011-04-03, 13:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-04-03, 13:33 da Nicolò.) Il colore era simile a questo?
![[Immagine: panellus041023x588.jpg]](http://img585.imageshack.us/img585/2789/panellus041023x588.jpg)
Uploaded with
ImageShack.usSono dei giovanissimi esemplari di Panellus stipticus, cresce in ambienti a clima continentale/temperato principalmente su legno duro e ha la particolarità di essere totalmente bioluminescente, dal micelio al corpo fruttifero.
Probabilmente voi avrete visto i micelii