2012-02-23, 13:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-02-23, 13:10 da eATRP.)
Ciao ragazzi, questa volta posto nella sezione giusta e nel rispetto del regolamento...
Tra l'altro mi sono impegnato volentieri per arrivare a 10 post, cercando di evitare di scrivere ca***ate tanto per fare, cercando invece di contribuire in modo interessato e interessante al forum. Vabbé ma questo è un altro discorso e veniamo alle cose belle.
Allora, probabilmente in futuro dovrò imbattermi in questa sintesi, ma purtroppo non ho molta esperienza di sintesi organica.
![[Immagine: BPMPrA.png]](http://dl.dropbox.com/u/44521324/BPMPrA.png)
La sintesi si esegue in eccesso di picolyl cloruro rispetto alla propil ammina. Oltre alla base, il potassio carbonato, si aggiunge anche una piccola quantità (100mg rispetto ai 4g di picolyl cloruro) di Tetraetilammonio cloruro, di cui però non riesco prorpio a capire il ruolo.
Qualcuno ha qualche idea? Grazie! Tra l'altro in laboratorio abbiamo disponibile solamente tetraetilammonio bromuro, anche se credo che le proprietà dei composti siano le stesse.
Per chi volesse in questo link si può scaricare l'articolo da cui ho ricavato la sintesi, che si trova evidenziata a pagina 5.
PS: il prodotto servirà come legante del rame per formare un catalizzatore per una reazione di polimerizzazione controllata, quello che sto facendo nel mio lavoro di tesi e su cui prima o poi dovrete subirvi qualche chilometrico post
.
PS^2: è necessario inserire i simboli di sicurezza? In tal caso comunicatemelo che provvedo a modificare il messaggio.

Allora, probabilmente in futuro dovrò imbattermi in questa sintesi, ma purtroppo non ho molta esperienza di sintesi organica.
![[Immagine: BPMPrA.png]](http://dl.dropbox.com/u/44521324/BPMPrA.png)
La sintesi si esegue in eccesso di picolyl cloruro rispetto alla propil ammina. Oltre alla base, il potassio carbonato, si aggiunge anche una piccola quantità (100mg rispetto ai 4g di picolyl cloruro) di Tetraetilammonio cloruro, di cui però non riesco prorpio a capire il ruolo.
Qualcuno ha qualche idea? Grazie! Tra l'altro in laboratorio abbiamo disponibile solamente tetraetilammonio bromuro, anche se credo che le proprietà dei composti siano le stesse.
Per chi volesse in questo link si può scaricare l'articolo da cui ho ricavato la sintesi, che si trova evidenziata a pagina 5.
PS: il prodotto servirà come legante del rame per formare un catalizzatore per una reazione di polimerizzazione controllata, quello che sto facendo nel mio lavoro di tesi e su cui prima o poi dovrete subirvi qualche chilometrico post


PS^2: è necessario inserire i simboli di sicurezza? In tal caso comunicatemelo che provvedo a modificare il messaggio.