Bis (etilendiamina) (piridina) cloro cobalto (III) dicloruro
Materiali:

- trans [Co(en)2Cl2]Cl
- piridina
- etanolo

Procedimento:

Il procedimento è veramente molto semplice!:-P Si pesano 4g di trans-[Co(en)2Cl2]Cl e li si dissolve in crca 8 ml di acqua distillata. Si Aggiunono ora 1,5ml di piridina e si agita la miscela per circa 30 minuti. La soluzione sin dall'aggiunta della base si colora in rosso e dopo circa 15min lascia precipitare i primi cristalli. Trascorsa lamezz'ora si aggiungono 20ml di etanolo e si fa riposare per un'oretta. Si filtrano i cristalli su bukner e li si lava con poco etanolo. Il prodotto viene essiccato all'aria. Ecco la carrellata di fotografie scattate durante la sintesi!
[Immagine: 95ap.jpg]
prima dell'aggiunta della piridina

[Immagine: 05zl.jpg]
Py appena aggiunta

[Immagine: 0znu.jpg]
i primi cristalli

[Immagine: svet.jpg]


[Immagine: lg3s.jpg]

è possibile preparare numerosissimi complessi analoghi utilizzando amine diverse, stando attenti però alle linee guida descritte nell'articolo allegato (non tutte le amine vanno bene). I colori dei complessi sono tutti sulle tonalità rosso-violetto perchè questo è il colore tipico del cromoforo CoN5Cl, i sostituenti degli azoti fanno variare di poco le lunghezze d'onda assorbite e riflesse (effetto batocromico).

.pdf  Derivati [Co(en)2Cl2]Cl.pdf (Dimensione: 634.31 KB / Download: 146)


AllegatiAnteprime
   
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, Max Fritz, quimico, luigi_67, fosgene




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)