Bisolfato di potassio
Ricordando Al Pacino, in un pomeriggio di un giorno da cani come questo, bisogna pur passare il tempo.  asd

K2CO3 + 2 H2SO4 --> 2 KHSO4 + CO2 +H2O

Sebbene sia una semplicissima salificazione ho deciso di postarla comunque.
Il bisolfato di potassio, pur sembrando un banale sale inorganico, quale in effetti è, ha anche un prezioso impiego in sintesi organica.
Si usa, infatti, per disidratare gli alcoli ad alcheni.
In un prossimo futuro vorrei provare a preparare lo stirene dall'acetofenone, riducendo prima ad alcole con boroidruro e disidratando poi ad alchene con il nostro bisolfato di potassio.

REAGENTI
- Carbonato di potassio
- Acido solforico 95%
- Etanolo

PROCEDURA
Disciogliere 50 grammi di carbonato di potassio anidro in 150 ml d'acqua. 
Diluire 76 grammi (circa 41,3 ml)  di acido solforico 95% in 50 ml d'acqua.

Gocciolare, lentamente e sotto agitazione, l'acido nella soluzione di carbonato. Si sviluppa CO2 e la miscela si scalda e si intorbidisce, per via della minor solubilità del solfato.

   

Terminate le aggiunte si porta ad ebollizione evaporando fino all'inizio di un'abbondante cristallizzazione in superficie. E' bene usare un agitatore o delle pietruzze.
Far raffreddare, tenere in frigo per qualche ora e filtrare. Lavare con etanolo per eliminare il leggero eccesso di acido.
Si ottengono 91 grammi di potassio idrogenosolfato.

   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
ClaudioG., EdoB, Roberto, NaClO, Copper-65, Egle, TrevizeGolanCz, luigi_67, Menelik
Usando il carbonato di sodio anzichè di potassio non cambia nulla, vero ?
Si otterrebbe il bisolfato di sodio invece di potassio.
Rapportando le moli 50 g di K2CO3 equivalgono a 38,35 g di soda carbonato.
Il solforico, invece, resta sempre quello, 41 ml e mezzo.
Cita messaggio
(2023-01-05, 09:48)Menelik Ha scritto: Usando il carbonato di sodio anzichè di potassio non cambia nulla, vero ?
Si otterrebbe il bisolfato di sodio invece di potassio.
Rapportando le moli 50 g di K2CO3 equivalgono a 38,35 g di soda carbonato.
Il solforico, invece, resta sempre quello, 41 ml e mezzo.

Si, unica cosa bisogna vedere quanto sia solubile l'idrogenosolfato di sodio in etanolo
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)