2014-01-22, 20:48
E' uno dei migliori indicatori metallocromici disponibili sul mercato.
Da un punto di vista strutturale è un colorante derivato del trifenilmetano e appartiene al gruppo delle solfonftaleine. La capacità di legarsi con molti cationi metallici è conseguenza dalla sua peculiare struttura molecolare che ricorda in parte quella dell'EDTA (vedi immagine seguente)
![[Immagine: 5ls3kvfuq0p90i4dtx9_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5ls3kvfuq0p90i4dtx9_thumb.jpg)
Il blu metiltimolo, sotto forma di sale sodico, si presenta sotto forma di grumi nerastri
![[Immagine: p9dtmtm7m9e825749vi_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/p9dtmtm7m9e825749vi_thumb.jpg)
piuttosto solubili in acqua con colorazioni dipendenti dal pH.
In soluzione fortemente acida (pH=0) si ha colorazione giallo-arancio, ma a pH di poco superiori fino all'incirca alla neutralità la colorazione è gialla. Nell'intervallo di pH 8-10,5 la soluzione assume una colorazione bluastra che diventa giallo-grigia a partire da un pH intorno a 11.
Infine, sopra pH 13, si ha un colore blu puro.
![[Immagine: s380myhtw7yv9gwnh03j_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s380myhtw7yv9gwnh03j_thumb.jpg)
Come già accennato, è nella chimica analitica che questo colorante trova interessanti applicazioni.
La sua sensibilità e soprattutto la netta variazione del colore al punto di viraggio permettono di condurre titolazioni complessometriche estremamente precise anche con soluzioni 0,005 M di EDTA.
Ecco un paio di esempi:
nel primo caso abbiamo una soluzione di ioni zinco 0,001 M tamponata a pH=6,0 con esametilentetrammina. Si usa questa sostanza perchè da prove fatte permette un viraggio migliore rispetto al classico tampone acetico.
Come illustra la seguente immagine si ha viraggio dal blu al giallo.
![[Immagine: 2gxcrd33hovm8z0huqea_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2gxcrd33hovm8z0huqea_thumb.jpg)
Gli spettri in assorbanza sottoriportati mostrano appieno la notevole differenza di colorazione. La linea blu si riferisce allo spettro ad inizio titolazione.
![[Immagine: jdedep1zu6iduie8cq93_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jdedep1zu6iduie8cq93_thumb.jpg)
nel secondo esempio abbiamo la titolazione del calcio in un campione di acqua potabile.
Qui il pH è stato reso nettamente alcalino mediante aggiunta di una soluzione 1M fino a pH=12.
Anche in questo caso il viraggio è nettissimo. Basta una goccia di EDTA 0,02M affinchè il colore cambi da blu-violetto a grigio.
![[Immagine: bb1m6bg4l1t9cp9pb8jt_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bb1m6bg4l1t9cp9pb8jt_thumb.jpg)
Di seguito gli spettri in assorbanza ad inizio titolazione (linea blu), poi quando manca una goccia al viraggio (linea violetta) e infine al viraggio (linea grigia)
![[Immagine: t7ugljt68etl0eiwftb_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/t7ugljt68etl0eiwftb_thumb.jpg)
saluti
Mario
Da un punto di vista strutturale è un colorante derivato del trifenilmetano e appartiene al gruppo delle solfonftaleine. La capacità di legarsi con molti cationi metallici è conseguenza dalla sua peculiare struttura molecolare che ricorda in parte quella dell'EDTA (vedi immagine seguente)
![[Immagine: 5ls3kvfuq0p90i4dtx9_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5ls3kvfuq0p90i4dtx9_thumb.jpg)
Il blu metiltimolo, sotto forma di sale sodico, si presenta sotto forma di grumi nerastri
![[Immagine: p9dtmtm7m9e825749vi_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/p9dtmtm7m9e825749vi_thumb.jpg)
piuttosto solubili in acqua con colorazioni dipendenti dal pH.
In soluzione fortemente acida (pH=0) si ha colorazione giallo-arancio, ma a pH di poco superiori fino all'incirca alla neutralità la colorazione è gialla. Nell'intervallo di pH 8-10,5 la soluzione assume una colorazione bluastra che diventa giallo-grigia a partire da un pH intorno a 11.
Infine, sopra pH 13, si ha un colore blu puro.
![[Immagine: s380myhtw7yv9gwnh03j_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s380myhtw7yv9gwnh03j_thumb.jpg)
Come già accennato, è nella chimica analitica che questo colorante trova interessanti applicazioni.
La sua sensibilità e soprattutto la netta variazione del colore al punto di viraggio permettono di condurre titolazioni complessometriche estremamente precise anche con soluzioni 0,005 M di EDTA.
Ecco un paio di esempi:
nel primo caso abbiamo una soluzione di ioni zinco 0,001 M tamponata a pH=6,0 con esametilentetrammina. Si usa questa sostanza perchè da prove fatte permette un viraggio migliore rispetto al classico tampone acetico.
Come illustra la seguente immagine si ha viraggio dal blu al giallo.
![[Immagine: 2gxcrd33hovm8z0huqea_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2gxcrd33hovm8z0huqea_thumb.jpg)
Gli spettri in assorbanza sottoriportati mostrano appieno la notevole differenza di colorazione. La linea blu si riferisce allo spettro ad inizio titolazione.
![[Immagine: jdedep1zu6iduie8cq93_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jdedep1zu6iduie8cq93_thumb.jpg)
nel secondo esempio abbiamo la titolazione del calcio in un campione di acqua potabile.
Qui il pH è stato reso nettamente alcalino mediante aggiunta di una soluzione 1M fino a pH=12.
Anche in questo caso il viraggio è nettissimo. Basta una goccia di EDTA 0,02M affinchè il colore cambi da blu-violetto a grigio.
![[Immagine: bb1m6bg4l1t9cp9pb8jt_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bb1m6bg4l1t9cp9pb8jt_thumb.jpg)
Di seguito gli spettri in assorbanza ad inizio titolazione (linea blu), poi quando manca una goccia al viraggio (linea violetta) e infine al viraggio (linea grigia)
![[Immagine: t7ugljt68etl0eiwftb_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/t7ugljt68etl0eiwftb_thumb.jpg)
saluti
Mario