Boiling chips
Ragazzi avete idee su come farsi delle "cheap" boiling chips? asd
Io avevo pensato di recuperare dei piccoli cocci porosi di porcellana, dopo la rottura di un sottotazzina per caffè; dovrebbero andare bene, sono porose, chimicamente inerti, superficie irregolare... voi avete qualche altra idea o posso andare a prendere il martello?

Thanks 8-)
Cita messaggio
perchè non usi quelle di un becker rotto?

anche di una provetta?
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
direi che puoi andare a prendere il martelli, gli ebollitori (in italiano) servono a regolarizzare l'ebollizione, non importa se vengono da porcellane che hanno avuto usi, precedenti, diversi.
l'importante che siano chimicamente inerti, irregolari e magari non taglienti.
Cita messaggio
Perchè dovrei rompere un beaker? Preferisco sacrificare qualcos'altro... gli ho pagati cari i beaker e non ne ho rotto mai, nemmeno una provetta... magari la porcellana è migliore perchè porosa, i cocci di vetro non lo sono... boh vediamo
Cita messaggio
l'ideale sono pezzi di piastrelle stile quelle del bagno
sono comode e inerti chimicamente (di norma) e di cocci del genere ce ne sono sempre in giro
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Rusty
(2010-11-17, 19:04)NaClO3 Ha scritto: direi che puoi andare a prendere il martelli, le boilling chips servono a regolarizzare l'ebollizione, non importa se vengono da porcellane che hanno avuto usi, precedenti, diversi.
l'importante che siano chimicamente inerti, irregolari e magari non taglienti.

Grazie Clorato, la rogna è recuperarle ogni volta.. voi come fate? io avrei in mente di tirarle su con la spatola a liquido ancora caldo, non vorrei averle assieme al sale nel filtro perchè mi rompo a rovistare per cercarle.. lo so sono pigro asd

p.s. grazie Quimico, genio, non ci avevo pensato asd
Cita messaggio
di solito le si usa con palloni, per far evaporare l'acqua in un becher non credo.
non usare il vetro per gli ebollitori dacchè il vetro non è così inerte!
Cita messaggio
Anche a me paiono perfette sia le piastrelle che le tazzine rotte. Io uso pezzi di un setto poroso di un enorme imbuto rotto che mi ha regalato il fornitore di vetreria... (sembra proprio porcellana grezza, solo bianca).
I pezzi di vetreria sono facili da pulire rispetto a materiali porosi, ma è sia svantaggioso e poco intelligente rompere la vetreria per fare delle pietruzze da ebollizione, quanto scomodo avere oggetti piccoli e taglienti da dover aggiungere spesso a mano.
Cita messaggio
A me hanno sempre detto di utilizzare schegge porose tipo porcellana, terracotta o similare, oppure carburundum.
Il vetro non va bene perchè poco poroso, inoltre gli ebollitori non vanno puliti, ma gettati dopo l'uso.
Il mio prof raccontava che "ai suoi tempi" c'era chi utilizzava pezzetti di canne, per ovvi motivi questa pratica è sconsigliata.
Mattonelle rotte sono perfette specie quelle di infimo livello.
Cita messaggio
io uso come ho già detto carborundum che ''rigenero'' ogni volta facendolo bollire con un solvente puro...
in ogni caso la cosa migliore (per chi non ha carborundum) è usare vecchie pasteur distrutte con un martello...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)