2013-02-25, 19:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-03-01, 12:49 da Copper-65.)
Salve a tutti vi vorrei presentare la sintesi del sale di rame dell'acido borico.
Per comodità ho diviso la sintesi in tre "step":
1. reagenti
2. sintesi tetraborato di sodio
3. precipitazione diborato di rame(II)
REAGENTI:
0.8g Cloruro di rame(II) diidrato :preicoloambiente:
1.5g Carbonato acido di sodio
2.5g Acido borico :irritante:
1)Si prepara una soluzione di acido borico, dissolvendone 2.5 grammi in 60ml di acqua demineralizzata (al centro dell'immagine).
Viene, inoltre, preparata una soluzione di cloruro di rame(II) diidrato, solubilizzandone 0.8g del suddetto sale in 20ml di acqua (a sinistra dell'immagine).
Ed infine vengono pesati 1.5g di carbonato acido di sodio(a destra dell'immagine).
![[Immagine: img0136sdp.jpg]](http://imageshack.us/scaled/medium/28/img0136sdp.jpg)
2)Ora si aggiungono gli 1.5g di idrogenocarbonato di sodio alla soluzione di acido borico; dopo l'aggiunta il pH risulta essere 6.
L'equazione della reazione è la seguente:
4H3BO3+2NaHCO3
Na2B4O7+7H20+2CO2
3)L'ultimo "step" consiste nell' aggiungere la soluzione di cloruro di rame(II) a quella di tetraborato di sodio; in tal modo precipita il diborato di rame secondo questa equazione (non bilanciata
)
CuCl2+Na2B4O7
Cu(BO2)2+NaCl
![[Immagine: img0137wy.jpg]](http://imageshack.us/scaled/medium/51/img0137wy.jpg)
Il precipitato viene filtrato, lavato con acqua demineralizzata ed infine seccato e posto in una vial.(la resa è stata di 0.5g)
![[Immagine: img0138mv.jpg]](http://imageshack.us/scaled/medium/687/img0138mv.jpg)
Spero vi sia risultato interessante.
Saluti.
Per comodità ho diviso la sintesi in tre "step":
1. reagenti
2. sintesi tetraborato di sodio
3. precipitazione diborato di rame(II)
REAGENTI:
0.8g Cloruro di rame(II) diidrato :preicoloambiente:
1.5g Carbonato acido di sodio
2.5g Acido borico :irritante:
1)Si prepara una soluzione di acido borico, dissolvendone 2.5 grammi in 60ml di acqua demineralizzata (al centro dell'immagine).
Viene, inoltre, preparata una soluzione di cloruro di rame(II) diidrato, solubilizzandone 0.8g del suddetto sale in 20ml di acqua (a sinistra dell'immagine).
Ed infine vengono pesati 1.5g di carbonato acido di sodio(a destra dell'immagine).
![[Immagine: img0136sdp.jpg]](http://imageshack.us/scaled/medium/28/img0136sdp.jpg)
2)Ora si aggiungono gli 1.5g di idrogenocarbonato di sodio alla soluzione di acido borico; dopo l'aggiunta il pH risulta essere 6.
L'equazione della reazione è la seguente:
4H3BO3+2NaHCO3

3)L'ultimo "step" consiste nell' aggiungere la soluzione di cloruro di rame(II) a quella di tetraborato di sodio; in tal modo precipita il diborato di rame secondo questa equazione (non bilanciata

CuCl2+Na2B4O7

![[Immagine: img0137wy.jpg]](http://imageshack.us/scaled/medium/51/img0137wy.jpg)
Il precipitato viene filtrato, lavato con acqua demineralizzata ed infine seccato e posto in una vial.(la resa è stata di 0.5g)
![[Immagine: img0138mv.jpg]](http://imageshack.us/scaled/medium/687/img0138mv.jpg)
Spero vi sia risultato interessante.
Saluti.
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)