Messaggi: 212
Grazie dati: 77
Grazie ricevuti: 271
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Volevo provare a preparare del borato di rame II avendo a disposizione solfato rameico, carbonato di sodio e acido borico. Per cui pensavo di far precipitare il carbonato basico di rame per poi acidificare con l'acido borico per ottenere il borato con l'allontanamento della CO2. Cosa ne pensate, è fattibile? Non avendo a disposizione di bilancia devo per forza andare ad occhio quindi penso proprio che aggiungerò acido borico fino a qaundo non vedrò tutto il carbonato sciogliersi. Vorrei inoltre sapere che aspetto avrà il borato rameico e se solubile o meno in acqua. Grazie per l'attenzione, spero di aver scelto la sezione giusta.
Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
https://www.myttex.net/forum/Thread-Borato-di-rame-IIQui ne parliamo abbondantemente.
PS ma neanche la bilancia della cucina? Almeno per beccare il grammo/mezzo grammo

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 212
Grazie dati: 77
Grazie ricevuti: 271
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Sì avevo visto quella discussione ma le foto non sono più visibili e quindi volevo sapere bene l'aspetto del sale prima di procedere alla sintesi. La bilancia da cucina ce l'ho ma è a molla, minimo 50 g ci devi caricare. Spero di riuscire a procurarmi una bilancia con una risoluzione migliore ma i fondi sono quelli che sono. Grazie per avermi risposto, provo la via carbonato + acido borico allora.
Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
L utente bazzica ancora nel forum, gli scriverò se ha modo di rimettere le foto.
In questa sintesi comunque il prodotto di sintesi è incerto ed il colore non basta a distinguere i vari prodotti.
Piccolo OT:
una bilancia da cucina al grammo la trovi a 10 euro, altrimenti ci sono quelle portatili cinesi che misurano anche il milligrammo a 10-15 euro.
Di sicuro non adatte per un laboratorio, ma per quello che serve a te vanno benissimo

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post FLaCaTa100 Messaggi: 947
Grazie dati: 1614
Grazie ricevuti: 881
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Confermo quanto dice Luca relativamente alle bilance "cinesi" ne uso una anche io pagata meno di 10 euro, risoluzione 0.1 g, la ripetibilità delle misure è buona e alla fine per quello che serve in un home lab va più che bene.
Ciao
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post FLaCaTa100