Bromoformio
La sintesi del bromoformio fatta in questo modo dà una resa scarsa, ma in compenso è molto facile da eseguire.
Ricordo che questa sostanza è tossica e sospetta cancerogena.

REAGENTI
- Bromuro di potassio
- Ipoclorito di sodio 15%
- Acetone
- Cloruro di sodio
- Solfato di magnesio anidro

   

PROCEDURA
Si sciolgono 120 grammi di bromuro di potassio in 550 grammi di soluzione di ipoclorito di sodio al 15%. L'ipoclorito era giallino fin dall'inizio, ma quando si è solubilizzato il KBr il colore è diventato di un giallo molto più intenso.
Si mette la soluzione su agitatore e si versano 24 ml di acetone. La miscela si intorbidisce immediatamente.

       

Si aggiungono 100 ml di soluzione satura di cloruro di sodio e si lascia riposare per qualche ora in modo da far dividere bene le fasi.
Sul fondo si vede un piccolo strato trasparente di bromoformio.
Eccolo qui, insieme all'ancoretta:

   

Si separa dall'acqua il più attentamente possibile e si secca su solfato di magnesio anidro.
La resa è stata di 4 millilitri e mezzo di bromoformio, che, con la sua alta densità, corrispondono a quasi 13 grammi.
Per completezza sarebbe da distillare, ma è davvero troppo poco per farlo.

       
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
fosgene, Dott.MorenoZolghetti, quimico, luigi_67, al-ham-bic
Veramente bravissimo!  si si

Per il coraggio, intendo dire, visto il consumo dei reagenti e la quantità di prodotto (che era più o meno da aspettarsi).
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
ohilà
Eh si, considerando che il bromuro di potassio non costa poi pochissimo...
Bravo comunque!
Un saluto :-)
Luigi
Cita messaggio
(2014-10-05, 20:02)luigi_67 Ha scritto: Eh si, considerando che il bromuro di potassio non costa poi pochissimo...

Senza che diventi un thread sul prezzo del KBr: la Alfa Aesar vende mezzo kg a 26€ (99%+), non è poi così tanto dai.. END OT
"Il successo [...] non sta nel riuscire a risolvere problemi, ma nel renderli banali. Il vero momento di gloria arriva con la scoperta di una nuova teoria che non risolve nessuno dei vecchi problemi, ma li rende irrilevanti."
G. Rota
Cita messaggio
Giusto per dire qualcosa in più...
Classificazione GHS
Pericoloso se ingerito. Causa irritazione ad occhi e pelle. Può causare irritazione alle vie respiratorie. Può causare danno al sistema nervoso e al fegato. Può causare danno al fegato attraverso una esposizione prolungata o ripetuta. Pericoloso per la vita acquatica. Pericoloso per la vita acquatica con effetti a lungo termine.

Una sua applicazione chimica, oltre al suo uso come solvente di estrazione (raro), può essere la seguente.

L'addizione Mg-mediata di bromoformio ad immine elettron-deficienti come le N-sulfonilimmine produce N-sulfonilammine α-tribromometilate con rese da buone ad eccellenti. La procedura potrebbe essere ulteriormente semplificata trasformando le immine precursori, α-sulfonil-N-tosil- e Boc-ammine, in un solo colpo nei corrispondenti derivati α-tribromometile. Sono state anche dimostrate la semplice rimozione del gruppo protettivo Boc con rese quasi quantitative e la monodebromurazione catalizzata da argento carbonato.

[Immagine: GA?id=C4OB00259H]

Org Biomol Chem. 2014 May 7;12(17):2769-77
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
ohilà




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)