Bromografo
nelle tecniche che pratico in ambito fotografico, si usano gli UV.
finora ho usato il sole ma è decisamente troppo volubile e mi sono rotto le balle di buttare la carta sensibilizzata perchè è nuvolo.

quindi volevo costruirmi un bromografo.

in linea di principio so anche come fare, visto che ho letto in giro di tutto e di più, ma ci sono alcune difficoltà tecniche.

mi spiego meglio.

i neon che intendo usare sono da 15 o 20 watt del tipo BL UVA con spettro di emissione intorno ai 350 nm
da una ricerca questa è la banda migliore per i miei usi.
tali neon sono quelli che montano le zanzariere elttriche.
le suddette si trovano ovunque, ma quando cerchi i neon sfusi, sembra che non esistano. a quanto pare le zanzariere nascono già con i neon incorporati.

cmq in giro sulla rete qualcosa ho trovato.

primo quesito, come faccio il circuito?
io prevedo di usare 6 neon da 20 watt, devo mettere 6 reattori? e 6 starter?
ho letto in giro che quelli elettronici sono più indicati per questo scopi (maggiore resa in termini di emissione uv)

vorrei dotare il tutto di un timer che regoli la durata di accensione dei neon.
le esposizioni per queste tecniche variano da pochi minuti fino anche a oltre 20 minuti.
non mi interessa la pecisione del secondo (anche se preferirei qualcosa di digitale)

anche per questo sulla rete non trovo nulla (forse perchè non so dove e come cercare)

in ultimo, avevo pensato di dotare il tutto di un sistema di contatto a vuoto e volevo capire quanto può costare una piccola pompa aspirante.
non serve che abbia grandi volumi.
solo che non saprei proprio dove andare a cercarla.

su un sito in usa, ne vendono uno già fatto di sti bromografi, senza pompa aspirante e senza timer, per la modica cifra di 900 dollari.
ad occhio ritengo ragionevolmente di riuscire a spendere molto ma molto meno e spero di fare anche meglio.

mi date una mano?
grazie :-)
Cita messaggio
anche io sono interessato a costruirmi qualcosa del genere, non tanto per la fotografia ma per qualche esperimento che ho in mente... cmq in QUESTO articolo di wikipedia dice che ci sono 3 tipo di lampade, credo a te servano le UVC (quelle nere) perché quelle germicide sono un po' deboli, no?
le lampade per vedere se lo banconote sono vere sono di classe UVA?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
quelle nere, anche dette luci di wood sono UVA esattamente come quelle che servono a me, ma costano il doppio e non mi danno alcun vantaggio.

le cermicide sono UVB UVC, molto pericolose e assolutamente inutili per me, in quanto il vetro assorbe quasi completamente questa banda
Cita messaggio
Ah leggendo wiki avevo capito che le nere erano UVC.... quindi che differenza c'è tra le ammazza-zanzare e le nere (specialmente se come dici te ostano il doppio)?
Usare i led UV? ci hai pensato il circuito è certamente più semplice però non so il rendimento...
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
l'unica differenza è un filtro che elminia quasi tutta la radiazione visibile che è di colore violetto e integrato nel vetro.

poi sono praticamente uguali.

i led, a parte che ce ne vorrebbero una quantità infinità per ottenere una luce uniforme, potrebbero funzionare,
ma quanto ci vuole per fare una matrice di led da 40x60 cm con almeno un led ogni mezzo centimetro?
Cita messaggio
bè io non pensavo a qualcosa di così grande :-D cmq 50 led su ebay te li fanno 9€... ora, non so quanto ostano le lampade, ma penso per 2400cm2 non ti convenga usare i led...
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
sarebbero 10.000 led.

che diviso 50 fa 200

che per 9 euro fa 1800 euri.... forse.... forse non sicuro... con i neon risparmio un pochino :-P
Cita messaggio
Leggi questa pagina per usare i ballast delle vecchie lampade a "risparmio" energetico.

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faida...efault.asp

Conta che se ogni ballast ti alimenta 2 neon, la potenza del ballast deve essere maggiore o uguale alla somma dei due neon che ci vuoi collegare:

Esempio, hai una lampada a "risparmio" energetico da 20W, potenza luminosa equivalente, ma la potenza assorbita dalla rete è inferiore (altrimenti che lampadina a risparmio è ? ;-) ) quindi poniamo che sia da 8 W (l'equivalenza c'è sempre scritta su ogni lampada, o almeno sulla maggior parte), con questo ballast ipotetico potresti alimentare UN tubo da 8 W o inferiore o DUE tubi da 4 W o inferiori. Sta a te cercarti la lampadina della giusta potenza da "smembrare", se vuoi alimentare 2 tubi (per ogni ballast) da 15 W l'uno ti serve il ballast di una vecchia (o anche nuova ;-) )lampada da 30 W equivalente, che sarà circa 100-150 W di potenza luminosa... se l'intenzione è farti i PCB in casa ti consiglio 4 tubi neon da 8/10 W che sono più che sufficienti quindi in totale 2 ballast da 16/20 W ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Rusty per questo post:
mordr3d
carissimo e chiarissmo rusty, ti ringrazio nuovamente per la chiara e utile spiegazione :-)

no, lo scopo di tale bromografo non è incidere piastre per circuiti integrati (anche se volendo potrebbe farlo )
io lo utilizzerei per stampare delle tecniche fotografiche antiche (roba d oltre 100 anni fa) .

per tale ragione la superfice luminosa che mi accingo a costruire è molto più estesa di quella di una basetta di bachelite ramata e per conseguenza anche i neon che utilizzero sono più grossi.

il modello prevede 7 neon da 20 w (queste emulsioni sono molto poco sensibili alla luce e servono parecchi neon per avere esposizioni di durata ragionevole) con una superfice utile teorica di circa 40x60cm

non so se esistono lampade a basso consumo da 20w o superiori e se il gioco valga la candela (perchè se le hai vecchie vale la pena ma se le devi comprare nuove e romperle... non credo)

contestualmente mi piacerebbe inserire nel progetto un timer che mi permetta di impostare il tempo di esposizione.
ne ho visto uno (come progetto in rete) fa esattamente quello che mi serve ma non saprei costruirlo manco in 10.000 anni.
per contro se cerchi qualcosa di già fatto, non esiste.
Ps. i tempi di posa che utilizzo variano da 2-3 minuti fino ad oltre 30-40 minuti. in genere non suprano i 60.

ho già previsto un sistema di ventole per raffreddare il tutto.

qualunque aiuto vorrai darmi sarà ben accetto
fosse anche un consiglio sul colore della vernice ;-)
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
Figurati mord3r per me è un piacere parlare di queste cose, no problem 8-)

Il timer è facilmente fattibile, con indicazione dei tempi magari su display LCD o display a 7 segmenti, si fa con una decina di componenti e te lo posso fornire. Mi devi dire un pò di specifiche, tipo il tempo massimo, se vuoi settare anche i secondi oltre ai minuti, ecc... no problem :-P
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Rusty per questo post:
mordr3d




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)