Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ho un dubbio esistenziale.
Vorrei sintetizzare un po' di acido p-bromomandelico, ma non ho intenzione di impiegare il metodo di condensazione proposto da Riebsomer nel 1938. Non dispongo infatti di etilossomalonato, trifluoruro di boro e bromobenzene da mischiare con leggerezza. Ho pensato quindi di partire da acido mandelico (non dal nitrile corrispondente) e da bromo (di cui ho scorte per i prossimi mille anni). Mi rivolgo ai chimici sintetici: secondo voi è fattibile una bromurazione diretta (anche se si formano altri isomeri, poi un modo per separarli lo troviamo) oppure no?
Grazie per la vostra partecipazione ai miei dubbi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
Doc, la preparazione è a solo scopo accademico vero ?
comandante diavolo

Messaggi: 787
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 405
Discussioni: 63
Registrato: May 2010
Penso che quell'ossidrile dia un po' di fastidio. Quali sono i reagenti da te proposti esattamente ?
Solo bromo e acido mandelico ?
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Il bromoderivato è utilizzato per precipitare quantitativamente lo zirconio.
Dispongo di bromo e di acido mandelico, esattamente come ho scritto nel primo messaggio.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2014-04-08, 16:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-04-08, 16:58 da Max Fritz.) So che non è esattamente ciò che chiedi, ma io proverei a bromurare con forte eccesso di bromo l'acetofenone in acido acetico, a dare p-bromoacetofenone dibromuro (Br-C6H5-C(=O)CHBr2). Questo, per reazione con NaOH e successivamente HCl dovrebbe dare il prodotto desiderato. Tenterei, insomma, di combinare queste due sintesi:
http://www.orgsyn.org/demo.aspx?prep=cv1p0127http://www.orgsyn.org/Content/pdfs/proce...4P0110.pdfForse potrebbe essere utile ossidare il mandelico a fenilgliossilico, bromurare quest'ultimo, e poi ridurre nuovamente il gruppo chetonico dell'alfa-chetoacido bromurato. Come ultima alternativa, mi verrebbe in mente un'acilazione per proteggere l'OH (magari una semplice acetilazione), poi una bromurazione con separazione degli isomeri, e alla fine l'idrolisi dell'estere.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
2014-04-08, 17:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-04-08, 21:15 da marco the chemistry.) Ricordo che questi sono tutti gruppi abbastanza disattivanti...mi sa che il bromo va in meta.... Io partirei dal p-bromoacetofenone e poi seguirei la procedura di orgsyn. Comunque più tardi cerco se c'è qualche pubblicazione a riguardo.
Non si trova nulla in bibliografia....non ho cercato benissimo..però... Mi sa che la via che ho detto qui sopra è la più facile..
Per Max: l'acetofenone si bromura sulla catena alchilica..non sull'anello..con un eccesso di bromo ti entra il terzo bromo sul -CHBr2
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 61
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 9
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2009
2014-04-08, 21:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-04-08, 21:34 da khem8.) Il bromo ossiderebbe l'acido mandelico a fenilgliossilico, che ha un anello disattivato.
Anche spingendo la reazione, a mio avviso sarebbe difficile bromurare sull'anello e sarebbe invece molto facile decarbossilare il substrato.
I seguenti utenti ringraziano khem8 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a khem8 per questo post Max Fritz