2014-09-29, 14:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-09-29, 15:32 da ohilà.)
Sto cercando di ampliare un po' la mia scorta di bromuri alchilici e ieri è toccato al bromuro di n-ottile.
MATERIALE
- Bromuro di potassio
- 1-ottanolo
- Acido solforico 98%
- Acido cloridrico 36%
- Bicarbonato di sodio
- Solfato di magnesio anidro (o simili)
- Vetreria per riflusso e distillazione
PROCEDURA
Polverizzare bene 90 grammi di bromuro di potassio e versarli in un pallone contenente 70 ml d'acqua. Aggiungere 75 grammi di alcol ottilico e raffreddare la miscela a bagno di ghiaccio.
Aggiungere, goccia a goccia e sotto agitazione, 100 g (54 ml) di acido solforico concentrato senza superare i 40°C. La fase alcolica scurisce.
Finite le aggiunte si mette il tutto a forte riflusso per cinque ore. Sia l'ottanolo che l'ottilbromuro sono totalmente insolubili e galleggiano sopra la miscela acida.
Una volta che la miscela si è raffreddata la si versa in un litro d'acqua.
Si separa la fase organica, che stavolta è quella inferiore, e si lava con:
1) 50 ml di acido cloridrico 36%
2) 100 ml d'acqua
3) 50 ml di soluzione al 10% di bicarbonato di sodio
4) 100 ml d'acqua.
Si separa e si versa in 300 ml d'acqua. Il bromuro si purifica per distillazione del suo azeotropo acquoso, solo che passa tanta acqua e poco prodotto, quindi serviranno diverse ore. Attenzione: l'ebollizione è un pochino violenta.
Si raccoglie il bromuro distillato.
Eccolo qui mentre MgSO4 anidro toglie l'acqua residua. Sono circa 70 ml di liquido, con un odore gradevole e un po' saponoso:
MATERIALE
- Bromuro di potassio
- 1-ottanolo
- Acido solforico 98%
- Acido cloridrico 36%
- Bicarbonato di sodio
- Solfato di magnesio anidro (o simili)
- Vetreria per riflusso e distillazione
PROCEDURA
Polverizzare bene 90 grammi di bromuro di potassio e versarli in un pallone contenente 70 ml d'acqua. Aggiungere 75 grammi di alcol ottilico e raffreddare la miscela a bagno di ghiaccio.
Aggiungere, goccia a goccia e sotto agitazione, 100 g (54 ml) di acido solforico concentrato senza superare i 40°C. La fase alcolica scurisce.
Finite le aggiunte si mette il tutto a forte riflusso per cinque ore. Sia l'ottanolo che l'ottilbromuro sono totalmente insolubili e galleggiano sopra la miscela acida.
Una volta che la miscela si è raffreddata la si versa in un litro d'acqua.
Si separa la fase organica, che stavolta è quella inferiore, e si lava con:
1) 50 ml di acido cloridrico 36%
2) 100 ml d'acqua
3) 50 ml di soluzione al 10% di bicarbonato di sodio
4) 100 ml d'acqua.
Si separa e si versa in 300 ml d'acqua. Il bromuro si purifica per distillazione del suo azeotropo acquoso, solo che passa tanta acqua e poco prodotto, quindi serviranno diverse ore. Attenzione: l'ebollizione è un pochino violenta.
Si raccoglie il bromuro distillato.
Eccolo qui mentre MgSO4 anidro toglie l'acqua residua. Sono circa 70 ml di liquido, con un odore gradevole e un po' saponoso: