2014-01-31, 20:25
Ecco una preparazione decisamente semplice di un sale dagli interessanti usi in chimica analitica.
Gli ingredienti necessari sono solo due: il sodio bromuro e l'acetato di mercurio. Ne occorrono 0,01 moli per ciascuno.
Si prepara dapprima in un beker da 100 mL la soluzione acquosa dell'acetato in circa 40 mL di solvente al quale si aggiungono poche gocce di acido acetico al 50%.
A parte si prepara la soluzione di NaBr in circa 10 mL di acqua.
Sotto agitazione, goccia a goccia, si aggiunge la soluzione di NaBr.
Si forma un precipitato cristallino bianco di bromuro di mercurio secondo la seguente reazione:
CH3COO-Hg-OOCH3C + 2NaBr ==> HgBr2 + 2CH3COONa
La contemporanea presenza di acido acetico e acetato sodico tampona l'ambiente di reazione evitando pH bassi che porterebbero ad eccessiva solubilizzazione del sale.
![[Immagine: drmil1lonc4h72cbxcc_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/drmil1lonc4h72cbxcc_thumb.jpg)
Si lascia alcune ore in frigo in modo che il contenuto del beker raggiunga temperature prossime a zero °C, poi si filtra su Gooch e si lava con piccole porzioni di acqua ghiacciata.
Si essica per 1-2 giorni in stufa ventilata a 50 °C. Si conserva ben tappato in flacone di vetro.
Il bromuro mercurico non è del tutto insolubile in acqua: a temperatura ambiente circa 0,5 g di sale si sciolgono in 100 mL di acqua. Con l'aumentare della temperatura la solubilità aumenta. Sciogliendone un poco in acqua calda e lasciando cristallizzare si formano piccoli aghi bianchi che tendono a raggrupparsi (vedi foto seguenti):
![[Immagine: 8upricc52c2bezy3hcm_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8upricc52c2bezy3hcm_thumb.jpg)
![[Immagine: f0f7u6vtobsbfovrsf9_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/f0f7u6vtobsbfovrsf9_thumb.jpg)
Un'ultima avvertenza va data ricordando che questo sale, come tutti quelli contenenti mercurio, è tossico e il manipolarlo richiede speciali precauzioni.
saluti
Mario
Gli ingredienti necessari sono solo due: il sodio bromuro e l'acetato di mercurio. Ne occorrono 0,01 moli per ciascuno.
Si prepara dapprima in un beker da 100 mL la soluzione acquosa dell'acetato in circa 40 mL di solvente al quale si aggiungono poche gocce di acido acetico al 50%.
A parte si prepara la soluzione di NaBr in circa 10 mL di acqua.
Sotto agitazione, goccia a goccia, si aggiunge la soluzione di NaBr.
Si forma un precipitato cristallino bianco di bromuro di mercurio secondo la seguente reazione:
CH3COO-Hg-OOCH3C + 2NaBr ==> HgBr2 + 2CH3COONa
La contemporanea presenza di acido acetico e acetato sodico tampona l'ambiente di reazione evitando pH bassi che porterebbero ad eccessiva solubilizzazione del sale.
![[Immagine: drmil1lonc4h72cbxcc_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/drmil1lonc4h72cbxcc_thumb.jpg)
Si lascia alcune ore in frigo in modo che il contenuto del beker raggiunga temperature prossime a zero °C, poi si filtra su Gooch e si lava con piccole porzioni di acqua ghiacciata.
Si essica per 1-2 giorni in stufa ventilata a 50 °C. Si conserva ben tappato in flacone di vetro.
Il bromuro mercurico non è del tutto insolubile in acqua: a temperatura ambiente circa 0,5 g di sale si sciolgono in 100 mL di acqua. Con l'aumentare della temperatura la solubilità aumenta. Sciogliendone un poco in acqua calda e lasciando cristallizzare si formano piccoli aghi bianchi che tendono a raggrupparsi (vedi foto seguenti):
![[Immagine: 8upricc52c2bezy3hcm_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8upricc52c2bezy3hcm_thumb.jpg)
![[Immagine: f0f7u6vtobsbfovrsf9_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/f0f7u6vtobsbfovrsf9_thumb.jpg)
Un'ultima avvertenza va data ricordando che questo sale, come tutti quelli contenenti mercurio, è tossico e il manipolarlo richiede speciali precauzioni.
saluti
Mario