Ciao a tutti,
il mio prof sarebbe dispoto a darmi un vecchio bunsen da laboratorio poichè li stanno cambiando ed un pezzo di tubo.....
la mia domanda è:
dove lo posso attaccare se voglio usarlo a casa??
Potrei attaccarlo ad una bombola tipo quella da campeggio(butano e propano)?
Grazias...
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Dipende dall'ugello della lampada...in sostanza dipende dal tipo di lampada. Se a scuola lo alimentavano a metano, il propano/butano non va bene. Ci sono modelli detti "multigas" per i quali risulta idoneo qualunque tipo di gas combustibile. Verifica bene prima di accendere!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Ricordo che quando comprai il bunsen (erano altri tempi...) me lo fornirono con i due ugelli di ricambio: io misi quello per il gas liquido ed è ancora lì che funziona alla grande, sempre a bombola. Quello per il metano, che non mi interessava, è stato immediatamente perso...

(Per la cronaca quello per il metano ha il foro più sottile e va male a C3/C4, quello per il gas liquido fa troppa fiamma con il CH4).
Domandone:
Vendono bombole di CH4?
Se si dove?
Costo?
Grazie 1000
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Le bombole di metano servono per gli autoveicoli e lì rimangono, non si usano da portare in giro e ricaricare a 230 atm!
Si intuisce che il tuo bunsen ha l'ugello per il CH4 e che dove vuoi lavorare non ti arriva l'impianto del gas...
Se non sei troppo esigente anzichè utilizzare un bunsen per scaldare puoi utilizzare una torcia al butano come mi era stato suggerito, funziona egregiamente, ha come difetto però quello di non poter regolare con precisione la quantità di aria in immissione.. puoi agire su 4 forellini alla base del cannello.. lì basta ingegnarsi, quella parte non è affatto calda, puoi tapparli anche con dello scotch che va benissimo.. io c'ho legato attorno una fascetta in acciaio che è ad un estremità lunga e poco flessibile, gli ho fatto con un trapano qualche foro e per regolare l'immissione di aria basta giocare sulla posizione della fascetta che giri a destra o a sinistra prendendola per quell'estremità più lunga, per quello che devo fare io basta e avanza, un vantaggio assolutamente non trascurabile è che è più sicuro che dei collegamenti fatti ad una bombola da uno che magari non se ne intende.. :esplosivo: costa circa 10 euro, le ricariche non ricordo, ma anche quelle poco, durano si e no due ore a piena potenza altrimenti molto di più.. poi c'ho fatto una base in gesso per tenerlo fermo capovolto.. secondo me può essere una soluzione.
Saluti