Buongiorno, mi presento.
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Leandro, ho 21 anni, vivo a Sesto Fiorentino. Sono diplomato in chimica dei materiali e frequento la triennale di Chimica presso l'Università di Firenze (insieme a Myttex, che mi ha fatto conoscere questo forum). Mi piace particolarmente la chimica organica, in particolare le sintesi.
Ho l'Hobby dell'astrofilia, possiedo due telescopi (di cui uno per lo spazio profondo e varie attrezzature), e dell'elettronica. Con un mio amico ho creato un laboratorio in garage, dove da circa un anno stiamo studiando un modo per sintetizzare il bys(2,4-dinitrofenil)ossalato [DNPO] senza l'ausilio del cloruro di ossalile e con metodi meno inquinanti.
Spesso posto i video dei miei esperimenti su Instagram (@leandro_chem), e, sperando che il mio vecchio computer me lo permetta, vedrò di postare le mie sintesi anche qui, attualmente con un mio ex compagno del tecnico stiamo scrivendo un libro di "ricette" chiamato Alkèmicon con all'interno tutte le metodiche studiate da noi.

Ci si legge. E graze per l'attenzione. :-)
Cita messaggio
Benvenuto!

(2016-07-05, 11:34)Wovvorov Ha scritto: stiamo scrivendo un libro di "ricette" chiamato Alkèmicon con all'interno tutte le metodiche studiate da noi.

In pubblico dominio? :-D
Cita messaggio
Per adesso è ancora in stesura (va un po' a rilento perchè lo scriviamo quando ci vediamo io e questo mio amico ma a causa dell'università non riusciamo a vederci spessissimo), sono 30-40 metodiche diverse di varia difficoltà, e la maggior parte sono sulla chemiluminescenza (argomento su cui portai la tesina di maturità) :-)
Comunque per rispondere in modo diretto: si, dovrebbe doventare di pubblico dominio almeno su questo forum!
Cita messaggio
Benvenuto.
Quando vorrai prova a postare qualche tua sintesi qua sul forum, fa sempre piacere leggere cose nuove.
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Ciao Leandro! :-D



Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano myttex per questo post:
Wavvorov
Ci faccia fare un assaggio (di almeno una procedura asd ).

grazie
Mario

Cita messaggio
Per favore, bis si scrive così, anche in inglese. Non inventiamoci nuovi termini tipo bys...
Oh io passo metà del mio anno a Sesto Fiorentino, la mia dolce metà è di lì. E diverse volte sono venuto a studiare al Polo, quando studiavo per dei concorsi.
Benvenuto allora. Interessante il vostro voler fare un libro di Alchimia (?) o Chimica (?). Non vedo l'ora di leggerlo...
Ormai sono anni che non faccio sintesi. Ora faccio Chimica Analitica applicata al Tessile... A Como come a Prato è ovvio fare questo genere di Chimica asd
Ci si legge...
Saluti.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Wavvorov
Grazie infinite a tutti per il caloroso benvenuto!  :-D

Passati questi giorni in cui ho un paio di esami vedrò di postare qualcosa (magari per iniziare qualcosa di semplice... oppure vedremo ;-) ). 
Per due anni, io e questo mio amico (che per adesso non è iscritto ma presto lo sarà), abbiamo curato parte dell'Open-day di chimica del nostro corso all'istituto tecnico. Raccogliendo da internet e libri, traducendo e riadattando metodiche di varie esperienze... ho dato un'occhiata alle sintesi presenti del forum, e per fortuna ne abbiamo di nuove non ancora postate hahahah.
Mi scuso se ho scritto "Bys", non so perchè ma ero convinto avesse la Y e ringrazio @quimico per la correzione.
Vorrei porre un'ultima domanda:
Chiedendo informazioni sul forum a Myttex mi ha detto che, giustamente, ci sono metodiche di alcune sostanze che è proibito caricare (esplosivi, droghe...), e che se fossi stato in dubbio su qualcosa, prima di caricare avrei dovuto chiedere alla Community se la riteneva idonea.
Venendo alla domanda, una delle metodiche che abbiamo prevede l'utilizzo di piccole quantità di cloro gassoso (prodotto in situ), ritenete sia idoneo oppure meglio evitare?
grazie mille a chi mi vorrà rispondere, e ancora buona giornata a tutti!  :-)

(2016-07-05, 23:52)quimico Ha scritto: Per favore, bis si scrive così, anche in inglese. Non inventiamoci nuovi termini tipo bys...
Oh io passo metà del mio anno a Sesto Fiorentino, la mia dolce metà è di lì. E diverse volte sono venuto a studiare al Polo, quando studiavo per dei concorsi.
Benvenuto allora. Interessante il vostro voler fare un libro di Alchimia (?) o Chimica (?). Non vedo l'ora di leggerlo...
Ormai sono anni che non faccio sintesi. Ora faccio Chimica Analitica applicata al Tessile... A Como come a Prato è ovvio fare questo genere di Chimica asd
Ci si legge...
Saluti.

Buongiorno

Chiedo scusa per il "Bys", ero convintissimo avesse la Y (ciò mi fa intuire che probabilmente l'ho scritto sbagliato tantissime volte... :-/ ), in ogni caso grazie ancora per la correzione! :-)
Se è spesso a Sesto magari ci siamo anche incontrati senza saperlo!
Per quanto riguarda il "libro" che stiamo scrivendo: di "alchemico" ha solo il nome (se poi le interessa le spiegherò volentieri anche il perchè abbiamo scelto proprio Alkèmicon), poi il contenuto è molto chimico, sono tutte sintesi riguardanti sia la chimica organica che quella inorganica.
Grazie ancora, ci "leggiamo"  :-)
Buon lavoro!
Cita messaggio
Può essere ci si sia incrociati. Ci sta.
Beh allora vedremo come sarà tale libro. Io ai tempi dell'università scrissi un libro di inorganica con la mia morosa chimico. Ma rimase nel pc. E ancora è lì.
A presto.
Cita messaggio
Benvenuto.Sono parecchio interessato al libro.Tra quanto verrà pubblicato?Altrimenti potrebbe publicarlo su questo forum.Farebbe gola a molti.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)