Butile benzoato - sintesi (Metodo con benzoile cloruro)
Lightbulb 
Dato che, come avevo già detto, è difficoltoso produrre esteri di acidi carbossilici con anello aromatico tramite il metodo Fischer (se non lasciando a riflusso per tempi lunghissimi), ho voluto provare la via degli alogenuri acilici, come fece Al per l'amilbutirrato.

ATTENZIONE: Il benzoile cloruro è nocivo, irritante per occhi e vie respiratorie. Durante la sintesi si sviluppano copiose quantità di HCl gassoso; è necessario lavorare sotto cappa o in locale areato (utilizzare ventilatori, correnti d'aria naturali e quant'altro per "incanalare" il flusso d'aria verso l'uscita).

Reagenti:
-n-butanolo
-Benzoile cloruro
-Sodio bicarbonato
-MgCl2 anidro o altro essiccante di efficienza pari o superiore (NO P2O5!!)

Procedura:
In un pallone da 500ml (va bene anche da 250ml) a 3 colli ho versato 25ml di n-butanolo con alcune pietrine da ebollizione; al collo centrale ho infilato un refrigerante di Allihn a 6 bolle (minimo!!). Ad un collo laterale ho connesso un imbuto gocciolatore in cui ho versato 28ml di C6H5COCl.
   
Si scalda lentamente il butanolo e si inizia a far scendere goccia a goccia il benzoile cloruro.
La reazione parte dopo un po', quando il liquido inizia a bollire vigorosamente ed all'uscita del refrigerante si nota una forte corrente di HCl gassoso, in fumi bianchi, abbastanza densi. E' necessario abbassare la fiamma al minimol, attivare sistemi di areazione forzata (anche un ventilatore che soffia verso una finestra aperta con una buona potenza dovrebbe bastare). Bisogna sempre, in questi casi, lasciare almeno due punti comunicanti con l'esterno nel locale: uno per l'uscita dei vapori, l'altro per l'entrata di aria pulita a compensare quella che esce.
La reazione raggiunge un culmine, segnato dall'insistenza dell'ebollizione e dalla particolare abbondanza di vapori di HCl, e poi si calma abbastanza velocemente. Si continua il riscaldamento per un minuto al fine di eliminare l'eventuale HCl disciolto nell'estere e si fa raffreddare.
Il liquido è posto in un cilindro con 150ml di acqua, la miscela è agitata vigorosamente e si attende per una decina di minuti che la sospensione si risepari in 2 fasi: l'una, sottostante, limpida formata da acqua leggermente acida, l'altra superiore, lattiginosa e particolarmente opaca, formata dall'estere ancora miscelato con acqua.
La fase superiore viene separata (con una Pasteur o tramite imbuto separatore) e versata cautamente in una soluzione di 5g di NaHCO3 in 100ml di acqua. Nel mio caso, stranamente, non si è formata una visibile effervescenza, segno che l'estere era già sufficientemente neutralizzato.
Lo si separa di nuovo dalla soluzione di bicarbonato e lo si lascia decantare per qualche minuto in una beuta:
   
Intanto vengono polverizzati alcuni grammi di MgCl2 anidro e vengono essiccati per mezz'ora in forno a 180°C. Il prodotto così ottenuto è aggiunto a piccole porzioni, mescolando, all'estere. Si lascia di tanto in tanto precipitare l'essiccante, per verificare lo stato del liquido: quando sembra essere quasi del tutto limpido si può terminare l'aggiunta di MgCl2.
Il liquido viene prelevato nuovamente per mezzo di una Pasteur avendo cura di aspirare il meno possibile l'essiccante, viene posto in un cilindro e lasciato decantare per 1-2h.
Si ottiene così il butile benzoato come liquido trasparente, leggermente oleoso, dall'odore caratteristico.
   

Osservazioni:
La resa è stata di 42ml ca. di prodotto umido e 34ml di prodotto anidro, corrispondente al 77,27% della resa teorica.
L'odore è gradevole, misto tra quello degli esteri di frutta e quello degli esteri floreali; come categoria si può classificare come odore balsamico, fresco, di frutta, con una leggera nota di gaultheria e di mela verde.
La reazione avvenuta è la seguente:

C6H5COCl + CH3(CH2)3OH --> C6H5COOCH3(CH2)3 + HCl

E come al solito, per finire, la molecola:
[Immagine: mfcd00009439.gif]
Cita messaggio
bravo, come sempre... Dio magari avessi un liebig o un allihn... potrei fare anch'io queste interessanti sintesi...

quanto potrebbe costare un liebig da 20cm
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Grazie, ad ogni modo:
Un liebig medio costa sui 20 euro, mentre un Allihn sui 30 euro... almeno, questi sono i prezzi del mio fornitore.
(comunque... "magari AVESSI un liebig o un allihn...")
Cita messaggio
costa sui €20,00 poco, su un sito enternet uno da 250 mm costa €40,00

http://www.laboandco.it/catalogsearch/result/?q=liebig
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Beh... se vedi i prezzi Carlo Erba (occorre registrarsi al sito...) sono molto più bassi, e la C.E. è già cara.
Ad ogni modo il problema maggiore non è certo il liebig o l'allihn.. dopotutto è vetro... basta raccimolare un po' di soldi e si acquista facilmente. Trova invece chi ti procuri il benzoile cloruro...
Mica lo danno in farmacia!!

Cita messaggio
me per i reagenti non è mica un problema dato che la mia farmacia mi procura di tutto, anche se a prezzi poco ragionevoli...

potrei comprare il pallone e il raccordo in farmacia... e il liebig su enternet dato che in farmacia mi costa un'occhio...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Max ha ragione forse il benzoile non possono procurartelo.. poi facci sapere !
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
se il cloruro di benzile non è nel catalogo farmalabor forse non me lo possono procurare...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
as1998... da come ne parli e con la facilità con cui lo confondi col cloruro di benzile, deduco che tu non hai mai visto neppure da lontano il benzoile cloruro.
Spero sinceramente per te, come del resto sono ragionevolmente propenso a credere, che la farmacia non te lo procuri. Si tratta di un liquido fumante all'aria, che libera acido cloridrico e acido benzoico a contatto con l'acqua, anche sotto forma di umidità. E' corrosivo, nocivo e ha un forte potere lacrimogeno e irritante verso le vie respiratorie. Basta svitare il tappo per accorgersene...
Trovo oltremodo improbabile e assurdo che una farmacia te lo dia così per così, senza magari che tu abbia letto la scheda di sicurezza o capito a fondo di che si tratti.
Cita messaggio
mi sono confuso... allora penso non ce l'abbiano... per quanto riguarda le protezioni individuali... non ne sono mica sprovvisto... spero abbiano almeno l'acido benzoico...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)