CALCOLARE LE CONCENTRAZIONI ALL'EQUILIBRIO |
2022-03-29, 21:43 Ci sono sia errori di procedimento che di calcolo. ![]() n NOBr = 1,8·10 / 0,0821·298 = 0,736 mol Negli equilibri in fase gassosa non è possibile trascurare le moli reagite al denominatore. Kc = 0,110 = x^2/10^2 / (0,736-2x)^2/10^2 0,560x^2 + 0,324x - 0,0595 = 0 x = 0,147 mol All'equilibrio le concentrazioni delle specie sono: [NOBr] = (0,736 - 2·0,147) mol/10 L = 0,0442 mol/L [NO] = [Br2] = 0,147 mol/10 L = 0,0147 mol/L Verifica: Kc = 0,0147^2 / 0,0442^2 = 0,110 All'equilibrio la pressione totale è: n tot = 0,736 - 2x + 2x = 0,736 P = 0,736 · 0,0821 · 573 / 10 = 3,46 atm Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-03-30, 09:27 Grazie mille!!!! Quindi quando ho equilibri in fase gassosa al denominatore non devo eliminare la x , mentre posso eliminare la x al denominatore quando ho tutti gli altri equilibri ? 2022-03-30, 12:16 Negli altri equilibri la x al denominatore (sottraendo) si può trascurare se non è dello stesso ordine del primo termine (minuendo). Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)