CARBONIO-12 Isotopo, perchè?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Premetto che sono un studente davvero alle prime armi, bazzico in mezzo ad un testo di Chimica da qualche giorno e quindi non potrebbero mancare gravi stupidaggini nel mio ragionamento.
Ho affrontato oggi il capitolo sugli ISOTOPI in chimica, e mi sembra di aver capito abbastanza bene di cosa si tratta. Ma non posso fare a meno di chiedermi:

Se la definizione di ISOTOPO fonte Wikipedia è:

"un atomo di uno stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico Z, ma con differente numero di massa A"

Il mio ragionamento da per scontato che un atomo di Carbonio con numero atomico 6, 6 neutroni e quindi numero di massa 12 NON E' UN ISOTOPO. Al contrario, un ipotetico Carbonio-13 con 7 Neutroni, può esser considerato Isotopo.

Ma quello che non capisco allora è... Da cosa deve discostarsi il numero di massa di un elemento per considerare quell'elemento ISOTOPO? Cioè il non-isotopo del Carbonio allora qual è?
Davvero ho le idee molto confuse e non capisco questo concetto, ringrazio coloro che sapranno spiegarmelo al meglio....

Edit:

Specifico meglio che non riesco in sintesi a capire perchè il CARBONIO-12 o ad esempio l'OSSIGENO-16 sono Isotopi, avendo stesso numero di neutroni e protoni...
Cita messaggio
Certo che Wiki, come al solito, non contribuisce a fare chiarezza... Traducedal greco ἴσος (isos) τόπος (topos) come "stesso posto" anziche il classico "stesso tipo" inducendoti a pensare erroneamente che a distinguere l'isotopo dall'elemento "puro" sia l'aumento di massa.


Invece ragionando in modo inverso il termine Isotopo sta indicare solo che nonostante la differenza di numero di massa i due elementi sono lo stesso tipo di elemento, ovvero in questo caso sono il carbonio, quindi è giusto dire che C14 è un isotopo ma è anche giusto dire C12 lo è, nei confronti degli altri. In pratica si fa riferimento a Xn Xn+1 Xn+2 ecc come isotopi di X senza prediligere ne il più abbondante in natura ne il più stabile.


La cosa è differente invece se parli di isotopi "radioattivi"


Roberto
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Piccione Roberto quindi, se non vado errato, ogni elemento con numero di massa casuale può essere considera isotopo?

Allora la mia domanda è: esiste l'elemento Carbonio che possiamo non considerare Isotopo?
Cita messaggio
Piccione Roberto quindi, se non vado errato, ogni elemento con numero di massa casuale può essere considera isotopo?
Allora la mia domanda è: esiste l'elemento Carbonio che possiamo non considerare Isotopo?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Alla prima si, se ne esistono.
Alla seconda, nella realtà si fa solo distinzione tra isotopi radioattivi del carbonio C14-15-16 che sono instabili e decadono a N14. in questo contesto C12 non è un isotopo radiattivo pur essendo un isotopo in senso generale della famiglia del carbonio, chiaro ora?
Cita messaggio
Perfetto! Ti ringrazio tantissimo la tua spiegazione è stata chiarissima e finalmente mi sembra di capirci davvero qualcosa. Buona giornata :-)
Cita messaggio
Per capire cos'è un isotopo come prima cosa bisogna capire bene cos'è il numero atomico e cos'è il numero di massa. Il numero atomico Z corrisponde al numero di protoni dell'atomo e serve a identificare l'elemento chimico. Quindi tutti gli atomi con Z=6 sono di carbonio, tutti quelli con Z=8 sono di ossigeno e così via. Nel nucleo degli atomi però ci sono anche dei neutroni, che hanno praticamente la stessa massa di un protone ma non sono carichi. Con il numero di massa A si considerano contemporaneamente i protoni e i neutroni di quell'atomo, quindi A= numero protoni + numero neutroni. Adesso, se prendi due atomi diversi di uno stesso elemento questi possono avere numero di massa diverso. Essendo dello stesso elemento i due atomi hanno per forza lo stesso numero atomico Z, quindi lo stesso numero di protoni. Può invece cambiare il numero di massa A perchè nei due atomi può esserci un numero diverso di neutroni. Per ditinguere due atomi distinti con Z uguale (quindi dello stesso elemento) ma diversa massa si dice che sono due isotopi diversi di quell'elemento. Per esempio l'isotopo 12 del carbonio ha 6 protoni e 6 neutroni mentre l'isotopo 13 ha 6 protoni e 7 neutroni. Quindi in sostanza tutti gli atomi possono essere considerati come un particolare isotopo di un certo elemento.

Quindi NON devi confrontare il numero di protoni e di neutroni di uno stesso atomo e dire che se i due numeri sono diversi quello è un isotopo. Gli isotopi servono a distinguere atomi diversi di uno stesso elemento che però hanno massa diversa.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
SnowCrystal sei stato davvero chiarissimo.
Ringrazio anche te per l'esauriente risposta, finalmente il concetto di ISOTOPO mi risulta chiaro.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)