2022-07-05, 18:23
Buongiorno. Premetto che non ho mai usato un forum.
Avrei cortesemente bisogno per questo esercizio:
"Un elettrodo a idrogeno è immerso in una soluzione di acido acetico 0,10 M a 25 °C. L'elettrodo è collegato a un altro elettrodo costituito da una punta di ferro immersa in FeCl2 0,10 M.
Qual è il potenziale misurato di questa cella ? Assumi P (H2) = 1,00 atm."
La soluzione è 0,24 V, ma non capisco come possa venire. Dal mio ragionamento, a patto che sia corretto, ho assunto che sia l'idrogeno a ridursi (catodo) e il ferro ad ossidarsi (anodo). A me viene 0,41 V.
Grazie.
Avrei cortesemente bisogno per questo esercizio:
"Un elettrodo a idrogeno è immerso in una soluzione di acido acetico 0,10 M a 25 °C. L'elettrodo è collegato a un altro elettrodo costituito da una punta di ferro immersa in FeCl2 0,10 M.
Qual è il potenziale misurato di questa cella ? Assumi P (H2) = 1,00 atm."
La soluzione è 0,24 V, ma non capisco come possa venire. Dal mio ragionamento, a patto che sia corretto, ho assunto che sia l'idrogeno a ridursi (catodo) e il ferro ad ossidarsi (anodo). A me viene 0,41 V.
Grazie.