CELLA GALVANICA, ELETTROCHIMICA
Buongiorno. Premetto che non ho mai usato un forum.
Avrei cortesemente bisogno per questo esercizio:

"Un elettrodo a idrogeno è immerso in una soluzione di acido acetico 0,10 M a 25 °C. L'elettrodo è collegato a un altro elettrodo costituito da una punta di ferro immersa in FeCl2 0,10 M. 
Qual è il potenziale misurato di questa cella ? Assumi P (H2) = 1,00 atm."

La soluzione è 0,24 V, ma non capisco come possa venire. Dal mio ragionamento, a patto che sia corretto, ho assunto che sia l'idrogeno a ridursi (catodo) e il ferro ad ossidarsi (anodo). A me viene 0,41 V. 

Grazie.
Cita messaggio
Che valore di E° hai usato per l'elettrodo Fe2+/Fe???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
A me risulta un valore ancora diverso. :-(

CATODO
2 H+ + 2 e- --> H2 (g)...........E° = 0,00 V
[H+] = radq (1,8·10^-5 · 0,10) = 1,34·10^-2 mol/L
E(catodo) = 0,00 + 0,05916 log 1,34·10^-2 = -0,170 V

ANODO
Fe --> Fe2+ + 2 e-.................E° = -0,45 V
E(anodo) = -0,45 + 0,05916/2 log 0,10 = -0,480 V

CELLA
E(cella) = E(catodo) - E(anodo)
E(cella) = -0,170 - (-0,480) = 0,310 V
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)