Messaggi: 2
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2015
2015-10-07, 09:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-07, 09:15 da Alelab.) Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e chiedo anticipatamente scusa se dovessi violare qualche regola sui contenuti dei post o argomenti.
Questo thread lo faccio per chiedere a qualcuno con più esperienza di me il nome dell'attrezzatura nella foto allegata. Lavoro presso un laboratorio test nel settore automotive. Purtroppo l'articolo nella foto è l'ultimo che abbiamo in giacenza ma non sapendo il nome specifico non riesco a trovarlo ne a dare indicazione al fornitore che sembra anch'egli brancolare nel buio.
Ho già provato con vari tag di ricerca in google senza successo.
Ringrazio anticipatamente chi potesse aiutarmi.
![[Immagine: IMG_0002_1.jpg]](http://s7.postimg.org/gg82zqyej/IMG_0002_1.jpg)
Aggiungo solo che alla base(DX) è aperta. La scala è in mm e ha il braccio per lo spurgo del liquido.
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non capisco i mm, sembra misurare un volume di liquido.
Prova a spiegare come viene usato e per quale scopo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Alelab Messaggi: 2
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2015
Si serve a misurare l'espansione volumetrica di una tubazione sottoposta a pressione collegandola tramite un adattatore alla base della buretta. Il braccetto laterale serva ad eliminare l'aria rimasta nella tubazione durante il ciclo di spurgo che altererebbe il test.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Misura i mL casomai. I mm non penso proprio. Se si tratta di misurare gas si parla di mL... Le misure non sono ad minchiam.
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Potresti inviare la stessa foto a qualche ditta nella tua zona che vende attrezzature e vetreria per laboratori scientifici, che magari abbia anche un servizio interno di soffieria del vetro.
Io ti posso indicare questa Ditta di Modena:
http://www.incofar.it/servizi/ Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
2015-10-07, 19:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-07, 19:15 da Igor.) (2015-10-07, 17:30)quimico Ha scritto: Misura i mL casomai. I mm non penso proprio. Se si tratta di misurare gas si parla di mL... Le misure non sono ad minchiam.
No quimico, quelli sono proprio mm.
A seconda del liquido con il quale si riempie il manometro, si può leggere la pressione stimando l'altezza della colonna in mmH2O (se la colonna è d'acqua) piuttosto che in mmHg (se la colonna è in Hg). Tecnicamente non farebbe alcuna differenza usare un semplice tubo aperto ad entrambe le estremità.
I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Igor per questo post LuiCap, Tommaso Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
L'HO TROVATO

si chiama Buretta di Boutron e Boudet !
Tutto grazie ebay
http://www.ebay.it/itm/10-BURETTE-DI-BOU...SwLqFV8VCW 
Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ho qualche dubbio che l'immagine postata da Alelab sia la buretta di Boutron-Boudet che si usava per determinare la durezza dell'acqua;
http://myttex.net/forum/Thread-Durezza-n...ta+boutronOra il metodo ufficiale è questo:
http://www.irsa.cnr.it/Docs/Capitoli/2040.pdf.
Nella buretta B-B l'imboccatura più larga serve per riempire la buretta con la soluzione che si usa per la titolazione.
Si tappa l'imboccatura con un dito, si capovolge la buretta e, agendo sulla pressione del dito sull'imboccatura, si fa scendere il liquido prima per azzerare e poi per titolare.
Non capisco come questo possa essere fatto con lo strumento graduato postato da Alelab.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Dammi dell'idiota per favore non mi ero accorto che la punta dello strumento postato da alelab era diversa

....

Tanto vetro zero reagenti
