2009-05-26, 14:23
Salve x cortesia potreste guardare se il "condensato" di questa relazione è "decente"??? ed aiutarmi nelle conclusioni x le reazioni??
1) reazione tra acido e metallo (nel becher contenente acido acetico inserire una striscia di magnesio) la reazione produce sale+idrogeno e si forma l'acetato di magnesio: mG+ch2cooh
Mg(CH3COO)2+H2
2) Ossidazione di alcol primario (procedimento: scaldare acqua distillata fino a 60°ca, mettere in una provetta il bicromato di potassio ed aaggiungere 1ml di acido solforico e 4 ml di etanolo, agitare e lasciar riposare per ca 10 minuti a bagnomaria)
la reazione di ossidazione è acido acetico/acido etanoico ????
ma quale è lo sviluppo della sua formula???
3) Ossidazione alcol secondario(procedimento in una provetta inserire 3ml di 2-butanolo, una punta di spatola di bicromato di potassio e 2 gocce di acido solforico concentrato, agitare e lasciare a bagnomaria per 5/10 minuti)
la razione è: butanone?? la formula??? (secondo me è indescrivibile!!)
4) saponificazione (procedimento: sul fornello nel becher mettere 10 ml di olio, 5ml di idrossido di sodio in soluzione e 10ml di acqua distillata e mescolare con la bacchetta di vetro; quando inizia formarsi la schiuma e nn si vede + l'olio aggiungere del cloruro di sodio e togliere dal fornello, mettere in due provette un poco del composto n una aggiungere acuq distillata e nell'altra acqua dura)
quale è la reazione ??? (confesso che quà mi sono completamente persa!!!!) so che con l'acqua distillata le molecole di sapone si legano molto alle molecole di sporco..... null'altro!!
5) polimerizzazione: (procedimento: in un recipiente con diamminesano e idrossido di sodio vaggiungere con cautela la soluzione di 10 ml di toluene e adipoilcloruro, in modo che le due soluzioni non si uniscano
reazione: sulla superficie a contatto tra i due liquidi (non miscelati) si forma un polimero la reazione è:
O O
II II
nCl-C-(CH2)4-C-Cl+n NH2-(CH2)6-NH2 (è giusta??)
Vi sarei molto grata se mi date una mano
Grazie ancora!
p.s. mi scuso per quanto è lunga la mia richiesta.....
1) reazione tra acido e metallo (nel becher contenente acido acetico inserire una striscia di magnesio) la reazione produce sale+idrogeno e si forma l'acetato di magnesio: mG+ch2cooh

2) Ossidazione di alcol primario (procedimento: scaldare acqua distillata fino a 60°ca, mettere in una provetta il bicromato di potassio ed aaggiungere 1ml di acido solforico e 4 ml di etanolo, agitare e lasciar riposare per ca 10 minuti a bagnomaria)
la reazione di ossidazione è acido acetico/acido etanoico ????
ma quale è lo sviluppo della sua formula???
3) Ossidazione alcol secondario(procedimento in una provetta inserire 3ml di 2-butanolo, una punta di spatola di bicromato di potassio e 2 gocce di acido solforico concentrato, agitare e lasciare a bagnomaria per 5/10 minuti)
la razione è: butanone?? la formula??? (secondo me è indescrivibile!!)
4) saponificazione (procedimento: sul fornello nel becher mettere 10 ml di olio, 5ml di idrossido di sodio in soluzione e 10ml di acqua distillata e mescolare con la bacchetta di vetro; quando inizia formarsi la schiuma e nn si vede + l'olio aggiungere del cloruro di sodio e togliere dal fornello, mettere in due provette un poco del composto n una aggiungere acuq distillata e nell'altra acqua dura)
quale è la reazione ??? (confesso che quà mi sono completamente persa!!!!) so che con l'acqua distillata le molecole di sapone si legano molto alle molecole di sporco..... null'altro!!
5) polimerizzazione: (procedimento: in un recipiente con diamminesano e idrossido di sodio vaggiungere con cautela la soluzione di 10 ml di toluene e adipoilcloruro, in modo che le due soluzioni non si uniscano
reazione: sulla superficie a contatto tra i due liquidi (non miscelati) si forma un polimero la reazione è:
O O
II II
nCl-C-(CH2)4-C-Cl+n NH2-(CH2)6-NH2 (è giusta??)
Vi sarei molto grata se mi date una mano
Grazie ancora!
p.s. mi scuso per quanto è lunga la mia richiesta.....