Messaggi: 18
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2020
2021-02-07, 10:15
cdf3a91f-b85e-47c9-9695-96c633ec785d.pdf (Dimensione: 527.88 KB / Download: 75)
cdf3a91f-b85e-47c9-9695-96c633ec785d.pdf (Dimensione: 527.88 KB / Download: 75)- Si hanno a disposizione due soluzioni di H2O2 A e B. A ha una concentrazione del 9% p/p , d=1.01
B ha una concentrazione tale che 20.0 ml sono equivalenti a 21.0 ml di Na2S2O3 0.1M.
Si calcolino i volumi (R1, R2) di A e B che occorre miscelare per ottenere 50.0 ml di H2O2 3.5N.
PM H2O2 =34.01
R1 = 32.39 R2 = 17.61
STO PREPARANDO UN ESAME E
NON RIESCO A RISOLVERE IL QUESITO B
CARICO LA PARTE CHE SONO RIUSCITA A SVOLGERE, QUALCUNO RIESCE AD AIUTARMI A CALCOLARE LA MOLARITA' DELLA SOLUZIONE B DI H2O2
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
ELENA
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Per favore, evita o togli il Caps Lock. Non sei al mercato rionale, non serve urlare.
Perché postate pdf storti? Scrivete qua la risoluzione... Che torcicollo.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 18
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2020
grazie per l'aiuto
riportato corretto
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
2021-02-07, 11:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-02-07, 11:31 da Geber.) Patti chiari, amicizia lunga.
Non amo ripetermi ma tant'è.
Non è che se apri più discussioni sullo stesso argomento, ti si risponde prima o meglio...
Questo è un forum di amanti della Chimica che occasionalmente aiuta voi studenti nel risolvere quesiti.
Ma non esiste alcun vincolo verso di voi. Se uno risponde bene, se no pace.
Te lo dico perché rischi un warn.
Soluzione A: 9% p/p, d = 1.01 g/mL, quindi in 100 g di soluzione sono presenti 9g di H2O2.
Le moli, n H2O2 sarano 9 g/34.01 g/mol = 0.265 mol; sapendo poi che d = m/V, ci ricaviamo V = 100g/1.01 g/mL = 99 mL = 0.099 L. Da cui la molarità M = 0.265 mol/0.099 L = 2.67 mol/L.
Soluzione B ha una concentrazione tale che 20.0 mL sono equivalenti a 21.0 mL di Na2S2O3 0.1M.
C1V1 = C2V2 quindi x mol/L * 0.020 L = 0.1 mol/L * 0.021 L da cui:
x = 0.105 mol/L La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post Elly99 Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2019
Attenzione ai warn, cari ragazzi... Leggete il regolamento, altrimenti... partita sospesa!
"Mmannaggiaa allaa pagnoottaaa"
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
1- Niente maiuscolo, equivale ad urlare, come ti hanno già detto; 2- Non floddare, non serve postare lo stesso esercizio più volte, un thread verrà eliminato. Detto questo aggiungo una piccola postilla: qui siamo tra amanti della materia, non siamo un forum a cui si devono rivolgere studenti in crisi

Non è una critica aggressiva, voglio solo far capire che noi vi aiutiamo anche, ma non è certo una cosa scontata
Messaggi: 9068
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-02-07, 11:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-02-07, 12:00 da LuiCap.) (2021-02-07, 11:01)Geber Ha scritto: Soluzione B ha una concentrazione tale che 20.0 mL sono equivalenti a 21.0 mL di Na2S2O3 0.1M.
C1V1 = C2V2 quindi x mol/L * 0.020 L = 0.1 mol/L * 0.021 L da cui:
x = 0.105 mol/L
Io non vorrei sgridarti Geber, ma mi costringi a farlo.
2 S2O3(2-)

S4O6(2-) + 2 e-
Quindi per il tiosolfato M = N
H2O2 + 2 H+ + 2 e-

2 H2O
Quindi per l'acqua ossigenata M = N/2
Gli equivalenti si equivalgono, (le moli no)!!!
N1V1 = N2V2
0,1 eq/L · 21,0 mL = N2 · 20,0 mL
N2 = 0,105 eq/L
M = 0,105 eq/L / 2 eq/mol = 0,0525 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Elly99 Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Ci ho pensato poi che era una redox e andavano usati gli equivalenti.
Infatti ho riletto poi che voleva 3.5 N.
Ma fai bene a bacchettare perché tendo a dimenticare le cose studiate.
Ho perso la mano... Ma piano piano sto rimparando.
Se no che chimico sarei!?
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2019
"Mmannaggiaa allaa pagnoottaaa"
I seguenti utenti ringraziano Venticello per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a Venticello per questo post Igor, luigi_67, fosgene Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post Igor