Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 2011-06-06, 10:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-07-14, 10:07 da Max Fritz.) Volevo avere un sale di Cadmio oltre all'elemento stesso e allora fra il solfato e il nitrato ho scelto il secondo, poiché un po' più facile da conservare e da sintetizzare, anche se mi ha stressato molto per la sua particolare igroscopia... Reagenti:Cadmio :tossico: Acido Nitrico :corrosivo: Attrezzature:Semplice vetreria piastra riscaldante ATTENZIONE, i sali di cadmio e il cadmio stesso sono tossici e cancerogeni, non respirate le polveri, usate mascherine usa e getta, e lavorate all'aperto! Inoltre durante la reazione si sviluppano notevoli fumi di NOx, stare molto attenti!Procedimento:Porre 16.8g di Cadmio metallico all'interno di una beuta da 250mL e ricoprirli con 25-30mL di acqua distillata. Pesare, a parte, 36.5g di acido nitrico 65% e dopo aver posto su piastra la beuta contenente il cadmio versare a piccole porzioni il nitrico. Ad ogni aggiunta si sviluppa effervescenza e NOx! La reazione è la seguente: Cd + 4 HNO3 → 2 NO2 + 2 H2O + Cd(NO3)2 Dopo tutta l'aggiunta del nitrico (che era in eccesso) rimane del cadmio non reagito (nel mio caso circa 4g) Versare la soluzione limpida e quasi incolore in un becher da 250mL largo e portare a secchezza stando attenti a non bruciare il prodotto. Una volta scrostato dal fondo del becher conservare in un contenitore ben chiuso e possibilmente ermetico, come detto prima è molto igroscopico! Resa di 13g Saluti, **R@D** "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a **R@dIo@TtIvO** per questo post as1998, ale93, AgNO3 Messaggi: 811 Grazie dati: 137 Grazie ricevuti: 54 Discussioni: 30 Registrato: Jul 2010 ottima sintesi, da provare (peccato non abbia il cadmio  ), bravo probabile non vuol dire certo.
Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 occhio a non ottenere la forma anidra che se non ricordo male è volatile e come hai ben detto i sali e il cadmio stesso sono cancerogeni noti. interessanti i suoi usi specie nell'industria del vetro... sarebbe interessante farsi il solfuro di cadmio a questo punto  che portata ad ebollizione cambia colore... premesso che è giusto dire che si forma NO, vorrei ricordare che in atmosfera di ossigeno quale è la nostra NO diventa NO 2... pertanto sarebbe meglio scrivere la reazione così: Cd + 4 HNO 3 → 2 NO 2 + 2 H 2O + Cd(NO 3) 2 I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post **R@dIo@TtIvO** Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 2011-06-06, 11:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-06, 11:55 da **R@dIo@TtIvO**.) Grazie quimico modifico lo schema di reazione! Si il sale anidro non lo si deve ottenere anche se è molto difficile perché una volta fatta formare la crosticina è bene staccare il riscaldamento e scrostarlo, si vede che non è proprio asciutto ma meglio di niente.. E poi avevo proprio intenzione di fare il solfuro "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) Messaggi: 1953 Grazie dati: 635 Grazie ricevuti: 344 Discussioni: 63 Registrato: Nov 2010 Molto bravo! Metti i guanti utilizzando sali di cadmio
Messaggi: 3510 Grazie dati: 1169 Grazie ricevuti: 895 Discussioni: 145 Registrato: Jan 2010 2011-06-06, 13:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-06, 13:28 da Max Fritz.) Bravo R@d! Ho solo qualche piccolo dubbio sulla stechiometria, perchè da 16-4 g di cadmio metallico mi sarei aspettato un po' di più di nitrato idrato, e siccome per i passaggi illustrati la resa dovrebbe essere quasi quantitativa il fatto mi lascia un po' pensare. Ma son sicuro che ci sarà una spiegazione semplice  Non per fare le prediche sulla sicurezza, che non sono la persona adatta a questo (per insufficiente esperienza intendo), però anch'io penso sia meglio mettere i guanti. Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 ecco. i guanti... assolutamente obbligatori Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 2011-06-06, 13:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-06, 13:40 da **R@dIo@TtIvO**.) (2011-06-06, 13:27)Max Fritz Ha scritto: Bravo R@d! Ho solo qualche piccolo dubbio sulla stechiometria, perchè da 16-4 g di cadmio metallico mi sarei aspettato un po' di più di nitrato idrato, e siccome per i passaggi illustrati la resa dovrebbe essere quasi quantitativa il fatto mi lascia un po' pensare. Ma son sicuro che ci sarà una spiegazione semplice 
Non per fare le prediche sulla sicurezza, che non sono la persona adatta a questo (per insufficiente esperienza intendo), però anch'io penso sia meglio mettere i guanti. Ehm si i guanti li uso sempre, però, quando ho fatto la foto al prodotto finito li avevo già buttati  , ma cerco di stare sempre attento. Per quanto riguarda la stechiometria la cosa è semplice, la reazione che mi ero scritto era: 3Cd + 8HNO3  3Cd(NO3)2 + 2NO + 4H2O e quindi mi ero fatto i calcoli in modo diverso ed errato, lo schema di reazione esatto è quello suggerito da quimico, nel quale cambiano i rapporti stechiometrici e dunque anche la resa, infine si aggiunge anche il fatto che durante l'ultimo step un bel po' di nitrato mi è rimasto attaccato sul fondo..
Dunque per chi volesse eseguire questa stancante sintesi deve farsi i calcoli stechiometrici seguendo lo schema di reazione che trovate nel mio post o in quello di quimico e seguire i procedimenti descritti, cambieranno le quantità di reagenti. "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) Messaggi: 764 Grazie dati: 208 Grazie ricevuti: 112 Discussioni: 34 Registrato: Nov 2010 molto bello! bravo! Il cadmio è un bel metallo...non so se il riscaldamento abbia potuto decomporre l'HNO3 e quindi lasciando una buona quantità di metallo non attaccato. Il nitrato va conservato in contenitore ambrato oppure è stabile alla luce? Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 2011-06-06, 13:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-06, 13:57 da **R@dIo@TtIvO**.) Per quanto ne so io Ag il nitrato non è sensibile alla luce, ma come detto è igroscopico, lascialo 30 secondi fuori e si "bagna", in questi casi si scalda lievemente e si riconserva, io lo tengo in un piccolo contenitore ermetico di vetro trasparente. "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) |